5 novembre 2014, 22:30 @ Cinema Lumière

Huang Bao Mei

(Cina/1958) di Xie Jin (49')

"In questo film che esalta la costruzione del socialismo, il personaggio che dà il titolo al film è interpretato dalla vera Huang Baomei. L'intero cast è composto da operaie tessili di Shanghai. Huang Baomei è una lavoratrice modello presso l'industria tessile numero 17 ed è lei che dirige il proprio reparto. Quando la collega Zhang Xiulan si lamenta perché il telaio a macchina che usa è troppo antiquato, Huang le affida quello nuovo sui cui lavorava lei. Huang dimostra di riuscire comunque a mantenere il proprio record anche utilizzando il vecchio telaio. Huang apprende dal giornale che l'industria numero 7 utilizza metodi produttivi più efficienti e va a studiarli per poi riferire alle colleghe. Quindi organizza gare tra team al fine di aumentare la produttività. Quando il team rivale si trova in difficoltà, Huang corre in loro soccorso suscitando malumori tra le compagne. Sarà comunque il team di Huang a trionfare".
(Zhiwei Xiao, Encyclopedia of Chinese Cinema. Londra-New York: Routledge, 1998, p. 193)

"Huang Baomei interpretava la propria vita. Era completamente autentica e perfetta sul posto di lavoro. Per la scena d'una riunione in fabbrica abbiamo preparato un dialogo. Ho chiesto alle operaie di non utilizzarlo. Ho detto loro: «Come fate le vostre riunioni? Decidete voi i dialoghi in base a questo canovaccio». Huang Baomei parlava male in lingua così le ho detto di parlare il dialetto di Shanghai [...] Non ho inserito un sequenza onirica nel film. Volevo paragonare queste operaie a delle fate, cantare le loro gesta tramite un'opera interpretata da Cao Yindi".
(Xie Jin in Jean-Pierre Berthomé, Marco Müller, Hubert Niogret, "Entretien avec Xie Jin", Positif, n. 289, marzo 1985, p. 42)

Introduce Jueren Woo (Shanghai Film Museum)