18 settembre 2016, 10:30 @ Museo Ebraico di Bologna

Giornata Europea della Cultura Ebraica

XVII edizione | Le lingue ebraiche

La Giornata Europea della Cultura Ebraica è la manifestazione europea nata nel 2000 allo scopo di “aprire le porte” dei luoghi ebraici, per far conoscere le tradizioni e le usanze, le sinagoghe e i musei ebraici, il patrimonio storico, artistico e architettonico dell’ebraismo europeo.

Quest’anno la Giornata avrà come tema Le lingue Ebraiche, quale fil rouge degli appuntamenti nelle tante località che aderiscono all’iniziativa. L’ebraico, certo, ma anche l’aramaico, e poi l’yiddish degli ashkenaziti, il ladino dei sefarditi, le influenze del greco e del russo, e naturalmente non può mancare il dialetto giudaico-romanesco.

Il Museo Ebraico di Bologna e la Comunità Ebraica aderiscono alla Giornata promuovendo incontri, mostre, concerti e conferenze.

Programma

Museo Ebraico di Bologna (via Valdonica 1/5)

  • h 10.30 | apertura della giornata con saluto delle autorità
  • h 11.30 | inaugurazione della mostra “VAIOMER – il detto prende forma”
  • h 12.00 | visita guidata al Museo e all’ex ghetto
  • h 15.00 | visita guidata ai luoghi dell’itinerario ebraico a Bologna
  • h 16.00 | “Ti racconto una storia”, spettacolo per bambini di e con Michele Tomasetti
  • h 17.00 | “Ma in che lingua è scritto?” passeggiata tra i libri con Piero Capelli, Università di Venezia
  • h 18.00 | Minimal Klezmer in concerto nell'ambito di Jewish Jazz

Sinagoga (via Finzi, 4)

h 10.30 - 13 e h 15 - 17 | visite guidate alla Sinagoga
h 11.00 | “Lashon-ha kodesh: la torah parla la lingua degli uomini” conferenza con Rav Alberto Sermoneta, Rabbino Capo Comunità Ebraica di Bologna e Saverio Campanini, Università di Bologna

In collaborazione con Unione Comunità Ebraiche Italiane.