• Notizie
  • Eventi
    • Agenda
    • Calendario
    • Rassegne
    • Mostre
  • Per operatori
    • Bandi e avvisi
    • Rendicontazioni
    • Arte nello spazio pubblico
    • Appuntamenti formativi
  • Mappe
    • Teatri metropolitani
  • Cerca
Comune di Bologna

Album “Strage”: immagini e documenti

In questa gallery raccogliamo documenti di varia natura che possono avere fornito una base informativa per la scrittura del romanzo Strage di Loriano Macchiavelli, che ne illustrano la genesi e la successiva vita editoriale o che fanno riferimento agli eventi e ai temi trattati nell’opera.

Dove non diversamente specificato, l’indicazione delle pagine del romanzo citate si riferisce all’edizione di Einaudi del 2010.

I documenti citati sono quasi interamente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato, la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

Per rimanere aggiornati sull’attività di Macchiavelli e ricostruire la sua lunga carriera di romanziere consultate il sito a lui dedicato. Una bibliografia molto accurata ma che si ferma al 2004 è stata redatta da Roberto Pirani e si trova nel volume Loriano Macchiavelli. Un romanziere una città, firmato da Massimo Carloni e dallo stesso Pirani.

1 / 41
prec succ tutti
Otto Gabos: l'immagine del progetto "Ombre sotto i portici"
Contenuto inserito il 15 gen 2024 — Ultimo aggiornamento il 13 feb 2024

Otto Gabos: l'immagine del progetto "Ombre sotto i portici"

Il nostro viaggio nei romanzi di Loriano Macchiavelli inizia dall’immagine scelta come illustrazione del nostro percorso, che abbiamo intitolato Ombre sotto i portici - “rubando” il titolo di uno dei primi romanzi dell’autore, pubblicato nel 1976 e a cui dedicheremo uno degli incontri del gruppo di lettura -  per stabilire subito uno stretto legame fra i testi al centro del progetto e la città di Bologna. Scopriremo che gli ambienti narrati nei romanzi di Macchiavelli sono molto più diversificati di quanto un lettore distratto possa pensare - basti pensare al lungo flashback ambientato in Sicilia che occupa la seconda parte di Strage, Sicilia che sarà protagonista di Noi che gridammo al vento - ma la piantina del centro storico di Bologna disegnata da Otto Gabos permette di entrare subito nel cuore di questo progetto di lettura.

L’immagine è tratta dal romanzo Sarti Antonio. Come cavare un ragno dal buco, pubblicato nel 2010 e impreziosito non solo da alcune illustrazioni del disegnatore e fumettista sardo, ma anche da alcune poesie di Franco Insalaco.

Nella prossima immagine potete vedere la copertina di questo volume.

 

Loriano Macchiavelli - Otto Gabos, Sarti Antonio. Come cavare un ragno dal buco, Milano, Leonardo, 2010.

Collocazione: ARPE-PR. B. 296

 

 

Condividi
  • © 2025 · Cultura Bologna
  • vai alla Home page
  • Dipartimento Cultura
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Trattamento dei dati personali
  • Informazioni
Cultura Bologna Musei di Bologna Biblioteche di Bologna Patto per la lettura cittadellamusica.comune.bologna.it Incredibol Card Cultura BolognaCitta30
Chialab