• Notizie
  • Eventi
    • Agenda
    • Calendario
    • Rassegne
    • Mostre
  • Per operatori
    • Bandi e avvisi
    • Rendicontazioni
    • Arte nello spazio pubblico
    • Appuntamenti formativi
  • Mappe
    • Teatri metropolitani
  • Cerca
Comune di Bologna

Album “Strage”: immagini e documenti

In questa gallery raccogliamo documenti di varia natura che possono avere fornito una base informativa per la scrittura del romanzo Strage di Loriano Macchiavelli, che ne illustrano la genesi e la successiva vita editoriale o che fanno riferimento agli eventi e ai temi trattati nell’opera.

Dove non diversamente specificato, l’indicazione delle pagine del romanzo citate si riferisce all’edizione di Einaudi del 2010.

I documenti citati sono quasi interamente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato, la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

Per rimanere aggiornati sull’attività di Macchiavelli e ricostruire la sua lunga carriera di romanziere consultate il sito a lui dedicato. Una bibliografia molto accurata ma che si ferma al 2004 è stata redatta da Roberto Pirani e si trova nel volume Loriano Macchiavelli. Un romanziere una città, firmato da Massimo Carloni e dallo stesso Pirani.

10 / 41
prec succ tutti
Il delta del Po
Contenuto inserito il 19 gen 2024 — Ultimo aggiornamento il 25 gen 2024

Il delta del Po

Qui è possibile leggere l’indice del volume presentato nell’immagine precedente. I titoli dei diversi interventi mostrano come il tema “ecologico” della tutela del territorio del delta - che si intreccia con quello dello sfruttamento economico, per l’agricoltura o il turismo - sia centrale in questo lavoro. Evidentemente un tema caldo al momento dell’uscita del libro, quello stesso 1980 in cui sono collocati buona parte degli eventi del romanzo di Macchiavelli. Lo testimonia il fatto che - come ricorda Giuseppe Ferrari nel suo breve intervento La difesa del territorio - il 13 marzo 1979 era stata approvata la legge n. 7 “Interventi della regione Emilia-Romagna per la difesa della costa adriatica ai fini ambientali, turistici e di protezione degli insediamenti civili e produttivi”, «punto di arrivo di una lunga, lenta e forse troppo silenziosa opera di preparazione scientifica organizzativa ed istituzionale» (p. 25).

Significativa poi una delle foto di Rebeschini che qui mostriamo, con il cartello - in verità piuttosto malandato - del WWF che invita a rispettare i nidi, anzi gli ultimi nidi, di gabbiano.

 

L'ultimo Po, foto di Mario Rebeschini, introduzione di Riccardo Bacchelli, testi di Alessandro Albertazzi [et al.], [Bologna], E.R.S.A. Emilia-Romagna, 1980.

Collocazione: 3. E. I. 54

Condividi
  • © 2025 · Cultura Bologna
  • vai alla Home page
  • Dipartimento Cultura
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Trattamento dei dati personali
  • Informazioni
Cultura Bologna Musei di Bologna Biblioteche di Bologna Patto per la lettura cittadellamusica.comune.bologna.it Incredibol Card Cultura BolognaCitta30
Chialab