• Notizie
  • Opportunità
    • Bandi e avvisi
    • Formati con noi!
    • Arte nello spazio pubblico
  • Eventi
    • Agenda
    • Calendario
    • Rassegne
    • Mostre
  • Mappe
    • Teatri metropolitani
  • Cerca
Comune di Bologna

Album "Le strade di Alphaville": immagini e documenti

Avvertenza preliminare. In questa gallery faremo costantemente riferimento a saggi di Evangelisti pubblicati in Le strade di Alphaville. Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura, a cura di Alberto Sebastiani, Città di Castello, Odoya, 2022. Le citazioni che non contengono dati bibliografici completi si riferiscono quindi a questo volume.

Le citazioni saranno così strutturate: (Titolo del saggio [data originale di pubblicazione], pagina/e della raccolta del 2022 a cui si fa riferimento).

37 / 58
prec succ tutti
S.S. Van Dine, La fine dei Greene (1930)
Contenuto inserito il 17 mar 2023 — Ultimo aggiornamento il 28 mar 2023

S.S. Van Dine, La fine dei Greene (1930)

Vediamo ancora la presenza di diversi elementi nel definire la collana, che deve ancora trovare una strada precisa. Anche lo slogan che ne accompagnò l’uscita e che qui vediamo, «I libri che non lasciano dormire», secondo Rambelli portava un «messaggio ridondante» e poteva significare almeno due cose: «Ovvero: “non vi lascerà cadere gli occhi per la noia”. Ma si poteva anche intendere: “non vi lascerà chiudere occhio per lo spavento» (Storia del “giallo” italiano, p. 14).

 

S.S. Van Dine, La fine dei Greene, Milano, A. Mondadori, 1930.

Collocazione: 35. A. 212

Condividi
  • © 2025 · Cultura Bologna
  • vai alla Home page
  • Cultura sport e promozione della città
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Trattamento dei dati personali
  • Informazioni
Cultura Bologna Musei di Bologna Biblioteche di Bologna Patto per la lettura cittadellamusica.comune.bologna.it Incredibol Card Cultura BolognaCitta30
Chialab