• Notizie
  • Opportunità
    • Bandi e avvisi
    • Formati con noi!
    • Arte nello spazio pubblico
  • Eventi
    • Agenda
    • Calendario
    • Rassegne
    • Mostre
  • Mappe
    • Teatri metropolitani
  • Cerca
Comune di Bologna

Album "Le strade di Alphaville": immagini e documenti

Avvertenza preliminare. In questa gallery faremo costantemente riferimento a saggi di Evangelisti pubblicati in Le strade di Alphaville. Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura, a cura di Alberto Sebastiani, Città di Castello, Odoya, 2022. Le citazioni che non contengono dati bibliografici completi si riferiscono quindi a questo volume.

Le citazioni saranno così strutturate: (Titolo del saggio [data originale di pubblicazione], pagina/e della raccolta del 2022 a cui si fa riferimento).

35 / 58
prec succ tutti
S.S. Van Dine, La fine dei Greene (1930)
Contenuto inserito il 17 mar 2023 — Ultimo aggiornamento il 28 mar 2023

S.S. Van Dine, La fine dei Greene (1930)

Triste storia di un bibliotecario. Vedendo in catalogo che l’Archiginnasio possedeva l’edizione 1930 di La fine dei Greene di S.S. Van Dine, uscita nella collana I Libri Gialli, ero convinto di trovarmi di fronte alla sgargiante copertina già vista nell’immagine precedente, pur se, presumibilmente, piuttosto rovinata. Recuperando il libro dallo scaffale mi sono invece trovato di fronte, con grande delusione, alla copertina qui presentata. Dopo la delusione è subentrato lo smarrimento del non riuscire a dare una spiegazione alla cosa. Ma presto un breve accenno letto da qualche parte e, soprattutto, la conferma avuta direttamente da Loris Rambelli hanno diradato le nubi: quella che vediamo qui era la copertina cartonata dei volumi, che però a partire proprio da questo n. 5 della collana erano “protetti” da una sovraccoperta che recava il colore giallo, il cerchio rosso, ecc. Quella della nostra copia (e di molti altri libri della collana posseduti dall’Archiginnasio) è andata perduta, chissà dove. Nei volumi del 1929 invece, non c’era sovraccoperta e l’illustrazione era impressa direttamente sulla copertina cartonata.

La presenza della sovraccoperta - e quindi di un elemento di “cura” nella confezione del prodotto - indica fra l’altro che, come dice lo stesso Rambelli nella Storia del “giallo” italiano e diversamente dalla percezione che oggi potremmo avere della collana, il pubblico a cui I Libri Gialli si indirizzavano (e il pubblico del poliziesco in generale) era «non proletario, ma borghese e libresco» (p. 10-11).

 

S.S. Van Dine, La fine dei Greene, Milano, A. Mondadori, 1930.

Collocazione: 35. A. 212

Condividi
  • © 2025 · Cultura Bologna
  • vai alla Home page
  • Cultura sport e promozione della città
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Trattamento dei dati personali
  • Informazioni
Cultura Bologna Musei di Bologna Biblioteche di Bologna Patto per la lettura cittadellamusica.comune.bologna.it Incredibol Card Cultura BolognaCitta30
Chialab