• Notizie
  • Opportunità
    • Bandi e avvisi
    • Formati con noi!
    • Arte nello spazio pubblico
  • Eventi
    • Agenda
    • Calendario
    • Rassegne
    • Mostre
  • Mappe
    • Teatri metropolitani
  • Cerca
Comune di Bologna

Album "Le strade di Alphaville": immagini e documenti

Avvertenza preliminare. In questa gallery faremo costantemente riferimento a saggi di Evangelisti pubblicati in Le strade di Alphaville. Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura, a cura di Alberto Sebastiani, Città di Castello, Odoya, 2022. Le citazioni che non contengono dati bibliografici completi si riferiscono quindi a questo volume.

Le citazioni saranno così strutturate: (Titolo del saggio [data originale di pubblicazione], pagina/e della raccolta del 2022 a cui si fa riferimento).

25 / 58
prec succ tutti
Malabaila/Levi e i racconti fantabiologici
Contenuto inserito il 15 mar 2023 — Ultimo aggiornamento il 28 mar 2023

Malabaila/Levi e i racconti fantabiologici

A dispetto dei nomi che campeggiano sui frontespizi qui presentati, l’autore delle due raccolte di racconti - entrambe prime edizioni - è lo stesso: Primo Levi. Che nel 1966, quando esce Storie naturali, ha già pubblicato le sue opere testimoniali maggiori sull’Olocausto e quindi - non per sua scelta quanto per suggerimento “imposto” dall’editore (e patito dall’autore) - adotta uno pseudonimo per firmare questi racconti che si teme possano “scalfire” la sua credibilità di testimone, in quanto pienamente collocabili nei territori della fantascienza. Marco Belpoliti li definisce «racconti fantabiologici» nel testo Il centauro e la parodia che introduce il volume Tutti i racconti dello scrittore torinese (Torino, Einaudi, 2015, p. XII), avvicinandoli naturalmente alle Cosmicomiche calviniane.

Non molto diversi sono i racconti che compongono la seconda raccolta, datata 1971, ma questa volta Levi non cede alle richieste dell’editore e firma col proprio nome di battesimo, quasi a rivendicare la dignità del proprio lavoro, anche quando abbandona i territori del realismo. Da quel momento Damiano Malabaila scomparirà e anche le edizioni successive di Storie naturali porteranno sul frontespizio il nome di Primo Levi.

Un consiglio appassionato: se non avete ancora letto queste due raccolte, fatelo al più presto. Si tratta di racconti assolutamente imperdibili, come molti altri di Levi.

 

Damiano Malabaila [i.e. Primo Levi], Storie naturali, Torino, Einaudi, 1966.

Collocazione: CONT. 340 234

 

Primo Levi, Vizio di forma, Torino, Einaudi, 1971.

Collocazione: CONT. 340 270

 

Condividi
  • © 2025 · Cultura Bologna
  • vai alla Home page
  • Cultura sport e promozione della città
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Trattamento dei dati personali
  • Informazioni
Cultura Bologna Musei di Bologna Biblioteche di Bologna Patto per la lettura cittadellamusica.comune.bologna.it Incredibol Card Cultura BolognaCitta30
Chialab