• Notizie
  • Opportunità
    • Bandi e avvisi
    • Formati con noi!
    • Arte nello spazio pubblico
  • Eventi
    • Agenda
    • Calendario
    • Rassegne
    • Mostre
  • Mappe
    • Teatri metropolitani
  • Cerca
Comune di Bologna

Album "Le strade di Alphaville": immagini e documenti

Avvertenza preliminare. In questa gallery faremo costantemente riferimento a saggi di Evangelisti pubblicati in Le strade di Alphaville. Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura, a cura di Alberto Sebastiani, Città di Castello, Odoya, 2022. Le citazioni che non contengono dati bibliografici completi si riferiscono quindi a questo volume.

Le citazioni saranno così strutturate: (Titolo del saggio [data originale di pubblicazione], pagina/e della raccolta del 2022 a cui si fa riferimento).

9 / 58
prec succ tutti
Edgar Allan Poe, Histoires grotesques et sérieuses (1871)
Contenuto inserito il 13 mar 2023 — Ultimo aggiornamento il 28 mar 2023

Edgar Allan Poe, Histoires grotesques et sérieuses (1871)

Bisogna ricordare che gran parte del successo europeo di Poe derivò dalla precoce traduzione in francese che ne fece Charles Baudelaire (negli Stati Uniti i racconti era usciti in rivista fra 1841 e 1842 e in volume qualche anno dopo). Forse contribuì a questo successo anche l’ambientazione parigina dei tre racconti con protagonista il cavalier Dupin, che saranno fondanti per la nascita del poliziesco. Ma a quest’altezza temporale (la prima edizione di questo libro era uscita nel 1865) manca ancora una terminologia per definire il genere, così Le mistère de Marie Roget finisce fra i racconti grotteschi e seri, mentre Double assassinat dans la rue Morgue e La Lettre volée erano stati pubblicati da Baudelaire in Histoires extraordinaires nel 1856.

 

Edgar Allan Poe, Histoires grotesques et sérieuses, Paris, Michel Lévy freres ed., 1871.

Collocazione: 10. AA. V. 72

Condividi
  • © 2025 · Cultura Bologna
  • vai alla Home page
  • Cultura sport e promozione della città
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Trattamento dei dati personali
  • Informazioni
Cultura Bologna Musei di Bologna Biblioteche di Bologna Patto per la lettura cittadellamusica.comune.bologna.it Incredibol Card Cultura BolognaCitta30
Chialab