Gabriella degli Esposti, mia madre
presentazione del volume
Per celebrare l'anniversario della Liberazione, l'Archiginnasio presenta il volume di Savina Reverberi Catellani, Gabriella degli Esposti, mia madre (Artestampa Edizioni, 2016)
Intervengono: Savina Reverberi Catellani, Roberta Mira, Daniele Ruscigno, Federica Trenti, Monica Guarracino.
17 dicembre 1944, San Cesario sul Panaro, Modena. Sul greto del fiume Panaro a San Cesario si conclude con un colpo alla nuca la giovane vita di Gabriella Degli Esposti e di altri nove compagni, catturati e barbaramente torturati per cinque giorni dalle SS dell’ufficiale Schiffmann. Eroina e simbolo della Resistenza al nazifascismo, Gabriella Degli Esposti è una delle poche donne ad aver ricevuto, alla memoria, una Medaglia d’oro al Valore Militare. Un riconoscimento simbolico che molto tuttavia racconta di questa donna, la cui esperienza di audace combattente e la cui tragica fine possiedono i reali contorni del martirio. Gabriella, antifascista della prima ora, femminista, partigiana, militante per la Resistenza, è però anche, e forse prima di ogni altra cosa, figura struggente di moglie e madre.