Future Film Festival 2017
XIX edizione del Festival Internazionale di Cinema animazione e nuove tecnologie
Diretto da Giulietta Fara e Oscar Cosulich e giunto alla XIX edizione, il FFF – nato nel 1999, primo e più importante evento in Italia dedicato alle tecnologie applicate all’animazione, al cinema, ai videogame e ai new media – si conferma così un osservatorio irrinunciabile sul futuro (non solo) della settima arte. Il motto della XIX edizione è CHARACTER WOW, una sorta di tributo ai veri protagonisti del cinema d’animazione e dei film con effetti speciali, il “personaggio”: ma come si inventa un “character” destinato a restare nella memoria, a diventare un’icona? Una domanda a cui il festival cercherà di rispondere attraverso incontri, proiezioni e mostre. L’immagine-simbolo del Future Film Festival 2017 è stata creata dall’artista brasiliano Beto Shibata, che sarà al FFF per uno speciale workshop sulla costruzione di character con la cutout animation (3-4 maggio). Ci saranno altri ospiti, naturalmente, a cominciare da Barry Purves, animatore inglese di fama mondiale, tra i più noti creativi dello studio Aardman (Galline in Fuga, Wallace e Gromit) ma anche collaboratore di Tim Burton (Mars Attacks!) e Peter Jackson (King Kong), protagonista al FFF con una masterclass (7 maggio), un workshop per adulti (6 maggio) e un laboratorio per bambini sulle tecniche della stop-motion (7 maggio). Oltre a una doverosa retrospettiva completa dei suoi lavori da regista (dal candidato all’Oscar Screen Play, 1993, al più recente Tchaikovsky – An Elegy, 2012) E ancora: un altro grande ospite, William Gabriele della Framestore di Londra (produzione di effetti speciali per film quali La Bella e la Bestia, Alien: Covenant, King Arthur, Guardians of the Galaxy), terrà una masterclass sulla produzione d (5 maggio) e i personaggi per il film Animali Fantastici e dove trovarli, primo spin-off della saga di Harry Potter. Illustratori quali Sara Colaone, Vittorio Giardino, Alberto Corradi, Paolo Bacilieri e Davide Fabbri faranno del live drawing durante le giornate del Festival, per mostrare in diretta al pubblico la creazione dei character da loro creati. Il tema è anche al centro della doppia collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna: una mostra di lavori sui character creati dagli studenti, coordinati dai docenti Sara Colaone, Otto Gabos e Onofrio Catacchio, e un workshop tenuto dall’animatrice Anna Ciammitti sulla creazione di un personaggio per l’animazione a passo uno. Nasce quest’anno una nuova collaborazione con ONO Arte, e proprio presso la galleria bolognese si terrà l’incontro “Personaggi e dissacrazioni nell’arte contemporanea”, una chiacchierata con Laurina Paperina, Alex Pinna, Beto Shibata, e con il coordinamento di Fabiola Naldi. Nell’ambito del Future Film Festival, e del tema Character WOW!, Ono Arte e FFF propongono un incontro con alcuni artisti che hanno lavorato con il Festival e che abitualmente hanno a che fare con personaggi, inventati o dissacrati. Ono Arte ospiterà anche uno spazio tutto dedicato al tema CHARACTER IN ART, durante i sei giorni di manifestazione. Uno spazio con slideshow dei character inventati dagli artisti che hanno collaborato in questi diciannove anni con il Future Film Festival: Alex Pinna, Laurina Paperina, Luigi Presicce, Antonio Riello, Superdeux, Laurence Gartel, Pablo Echaurren, Marina Bolmini, Alessandro Mendini, Massimo Caiazzo, Studio Croma, Aardman Animations, Kensuke Koike, Dem, Ufo Cinque-Matteo Capobianco, Eleuro, Beto Shibata. Inoltre, proiezione di una selezione di cortometraggi in concorso del Future Film Festival 2017. Tante, come sempre, le proposte del FFF: e come sempre rivolte al pubblico di ogni età, dai bambini – con proiezioni e laboratori pensati per stimolare la creatività dei più piccoli – agli adulti.
