12 dicembre 2014, 19:00 @ CAP40139

Food blogger. Ricette, ritratti e segreti di 5 food blogger bolognesi

presentazione del libro

 a cura di Enzo Di Somma e Valentina Gabusi, BluecoreStudio 2014-12-03

Non solo ricette!
Cinque food blogger bolognesi svelano i loro segreti in un libro dedicato a tutti gli amanti della buona cucina e della fotografia.

5 interviste
10 ritratti
55 ricette
tanti consigli
tantissime immagini
1 guida fotografica per aspiranti food blogger

Sono questi gli ingredienti del primo libro dedicato alle food blogger di Bologna, Food blogger. Ricette, ritratti e segreti di 5 food blogger bolognesi, pubblicato da BluecoreStudio, che sarà presentato venerdì 12 dicembre 2014, alle ore 19, nei locali di CAP40139.

Il libro nasce dal progetto di due fotografi e grafici bolognesi, Enzo Di Somma e Valentina Gabusi, che hanno deciso di realizzare un censimento, per immagini, ricette e interviste, delle food blogger attive nel capoluogo emiliano. L’intento è quello di andare oltre alle semplici ricette, entrando direttamente nelle case delle blogger, per conoscere e raccontare le loro storie, i loro progetti, il loro rapporto con la città, ma soprattutto per mostrare i loro volti.

Per questo i due curatori hanno chiesto a tutte le blogger, non solo di presentare un menù completo di ricette mai pubblicate, ma anche di rispondere alle domande di una breve intervista e di posare per due ritratti fotografici, uno in cucina e uno al computer: i due momenti chiave della loro attività.

Cinque sono le blogger presentate nel volume: Carmen Accaputo di Le temps des Cerises (letempsdescerises.it), Marica Bochicchio di Cooking with Marica (cookingwithmarica.net), Francesca Carloni di Burro e Zucchero (burroezucchero.blogspot.it), Rita Mezzini di La fucina culinaria (lafucinaculinaria.blogspot.it), Stefania Mulè di BigShade (bigshade.blogspot.it). Cinque blogger dotate di grande personalità, accomunate dalla passione per la buona cucina ma molto diverse fra loro, non solo per il tipo di ricette, a volte più attente alla cucina etnica e regionale, a volte più tradizionali, o più salutiste, ma anche per il rapporto con i lettori, le scelte grafiche, le atmosfere dei loro blog.

Chiudono il libro una preziosa guida alle preparazioni di base, a cinque voci, e un breve vademecum fotografico pensato per aspiranti food blogger.