
Terrapolis - archeologie di futuro
Terrapolis è un festival che ruota attorno al legame tra arte e ambiente, indagando i modi in cui la pratica artistica contemporanea può intervenire in una vasta gamma di questioni legate alle tematiche ecologiche. Il festival sostiene lo sviluppo e la condivisione di progetti artistici che, attraverso l’utilizzo di media differenti, indagano la relazione esistente e inseparabile tra l’ambito ecologico e quello sociale.
Giunto alla sua terza edizione, Terrapolis – archeologie di futuro, riflette sull’utopia come traccia di futuro da seguire, sul ruolo che può svolgere il pensiero utopico nell’epoca della crisi planetaria.
Damian Borovsky afferma che “tra le rovine del presente, rintracciamo archeologie del futuro”: quando le previsioni più plausibili descrivono il futuro in modo drammatico e quando ogni tentativo di soluzione utopica deve affrontare le pressioni della globalità post-industriale, il ripensamento totale dei meccanismi fondamentali della società deve essere riaffermato.
PROGRAMMA
h 11 – Camminare nel fango senza lasciare tracce
Workshop con Gabriele Longega
h 12 – Futures Creatures
Workshop con Rebecca Ganima Michelini / ricerca
h 13-15 – Apocalypse Sauce
pranzo a cura di TOCIA!
h 15 – Futures Creatures
Workshop con Rebecca Ganima Michelini / costruzione
h 15.30 – Dry eyes are worse than a shotgun blast! – ” L’uocchie sicche so’ peggio d’e scuppettate”
Meditazione guidata contro il malocchio con Rachele Montoro
h 16 – Touching Ground
Workshop con Landra
h 18 – Tentativi di osservazione
Talk, proiezione e pratica collettiva con Sofia Naglieri di Romanonesiste
Aperitivo e cena con Fermento in Villa e L’Ora d’Aria
h 21 – L’antennista
Performance di Lorenzo Lunghi
h 21.30 – The Great Succession
Performance di Landra
Per info scrivi a parsec.bo@gmail.com
Ingresso gratuito
– Info prenotazioni workshop e pranzo: segui www.instagram.com/parsec.bo/ oppure parsecbologna.com