Cultura Bologna
copertina di Slowscience
9 giugno 2023, 18:00 @Biblioteca Dario Nobili CNR di Bologna, Via P. Gobetti 101, 40129 Bologna

Slowscience

rassegna di incontri a cura della Biblioteca del CNR di Bologna 

Torna Slowscience, la serie di incontri gratuiti e divulgativi organizzati dalla  Biblioteca Dario Nobili CNR di Bologna aperti a tutti coloro che hanno voglia di prendersi del tempo per ascoltare, pensare, condividere e confrontarsi.
Da maggio a luglio gli incontri si svolgeranno dalle 18

Calendario Maggio 2023

  • Venerdì 5 maggio
    Il SUONO COME ACCELERATORE DI REAZIONI CHIMICHE E FACILITATORE NELLO
    SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE
    Biagio Esposito - Ricercatore, Tecnopolo CNR Bologna
    Stefano Re - Musicoterapista La citazione di A. Einstein : "Vedo la mia vita in termini di musica" è stata per molti uno stimolo a cercare relazioni blande tra i suoni e le reazioni chimiche e la scoperta del fenomeno della cavitazione ha offerto una risposta a queste ricerche. Quest’ultima è diventata il trait d'union tra mondi distanti laddove il suono diventa un catalizzatore di reazioni chimiche. L’intervento verterà sulla presentazione di un caso di minore affetto da Disturbo dello Spettro Autistico, all'interno di un percorso di Musicoterapia presso il centro pomeridiano "La Coccinella" di Ravenna, allo scopo di mettere in evidenza i risultati ottenuti nello sviluppo della comunicazione non verbale del paziente. Il tutto sarà integrato con le evidenze teoriche delle "Sintonizzazioni Affettive" di Daniel Stern ed alcune pubblicazioni che verranno analizzate.

  • Venerdì 12 maggio
    GLI STRUMENTI MUSICALI COME METAFORA DI GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ
    Francesca Delogu, giornalista e autrice del saggio "Il mio analista è un
    basso elettrico” dialoga con Biagio Esposito - Ricercatore, Tecnopolo CNR Bologna "Dopo il silenzio, ciò che si avvicina di più a esprimere l'inesprimibile è la musica". Gli strumenti musicali sono maestri ribelli, insolite griglie di lettura delle sfide quotidiane e personali, ci insegnano a integrare gli errori, a esplorare nuove piste creative e a lavorare in team perché suonare in una band e gestire risorse umane in un’azienda sono attività con molti punti di contatto. Come possiamo liberare il musicista intrappolato in ciascuno di noi?

  • Venerdì 26 maggio
    GALILEO E LO SCORPIONE
    Fabrizio Villa - Ricercatore OAS
    Possono le stelle influenzare la nostra vita? E in che modo? Questo è un viaggio, senza movimento e nemmeno senza meta. Un viaggioche parte da un episodio accaduto tempo addietro e che, esplorando il cosmo, diventa una riflessione tra osservatore e cielo, tra questioni di tutti i giorni e l'infinito dell'universo. Uno spunto per non dimenticare che il cielo stellato è sempre lì pronto ad essere osservato in qualsiasi modo, ma che spesso la nostra poca attenzione trasforma in un chiarore di luci accecanti,
    nascondendo un tesoro da preservare. Che le stelle ci aiutino!
  • Venerdì 9 giugno
    L'UOMO VITRUVIANO DI LEONARDO DA VINCI, COSA NON ABBIAMO CAPITO? LA VALORIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL PATRIMONIO CULTURALE
    Diego Luis Gonzalez - Ricercatore Associato Senior IMM-CNR
    Mediante alcuni esempi di arte antica e rinascimentale, che includono l'uomo vitruviano di Leonardo da Vinci, si cercherà di illustrare come lo studio scientifico delle opere artistiche (non limitato all'uso di tecnologie) può contribuire, sia alla loro valorizzazione, che a colmare il forte divario essistente tra cultura scientifica e umanesimo che si riflette in quello tra scienza e società.
  • Venerdì 16 giugno
    GIOCARE PER IMPARARE E IMPARARE PER GIOCARE - PLAY TO LEARN | LEANN TO PLAY
    Sara Ricciardi - Ricercatrice INAF OAS
    Il gioco è uno strumento di lavoro ormai consolidato e particolarmente significativo in relazione alla didattica delle scienze ma spesso viene utilizzato in modo strumentale. Il gioco, la creatività e la ricerca scientifica hanno in realtà un profondo terreno in comune a partire dal
    desiderio che li muove. Vi racconterò qualche possibile percorso di apprendimento sul gioco tra PLAY e GAME.
  • Lunedì 26 giugno
    CLIMA 2050: LA MATEMATICA E LA FISICA PER IL FUTURO DEL SITEMA TERRA
    Annalisa Cherchi e Susanna Corti (Ricercatrici CNR-ISAC)
    Il clima che avremo nel 2050 dipende dalle scelte di oggi. Per guidare queste scelte si usano le proiezioni prodotte dai modelli climatici, capaci di simulare con precisione crescente l’andamento del clima al verificarsi di possibili scenari di emissione. Raccontiamo come si ottengono informazioni sul clima futuro e come si distribuiscono, mettendo in evidenza come la fisica e la matematica siano alla base della comprensione e della conoscenza dei cambiamenti climatici.
  • Lunedì 3 luglio
    NUOVI CONTENUTI AUDIOVISIVI IMMERSIVI:IL PROGETTO Digital CorNeR
    Marco Bianconi (CNR IMM - MISTER Smart Innovation), e altri in via di
    definizione
    Il CNR, grazie al progetto Digital CorNeR cofinanziato dal MIMIT in collaborazione con MISTER Smart Innovation, MPDA, Fondazione Luciano Pavarotti e Proambiente, ha realizzato testing sull’interazione e fruizione immersiva di eventi, in live e in differita, condotti in real life o creati con virtual production. Il progetto si inserisce nell’obiettivo di creare in Regione un’infrastruttura unica, aperta alla comunità, utile alla condivisione di idee, tecnologie e opportunità.
  • Lunedì 10 luglio
    L'INTELLIGENZA NATURALE AL TEMPO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
    Marco Lazzarato - Artista e docente presso l’Accademia di Belle Arti di
    Bologna. Elham M. Aghili – Artista. Diego Cappiello - Ricercatore presso l’Accademia di belle Arti di Bologna.
    L’invadenza dell’intelligenza artificiale in ambiti fin qui propri dell’intelligenza naturale, impone una riflessione sulla vera natura e sul conseguente ruolo di quest’ultima. Un dibattito sul tema non può che partire dalla ricerca artistica, perchè da sempre settore “sentinella” rispetto ai cambiamenti culturali.


    E' gradita la prenotazione per assistere in presenza ma per chi non potesse raggiungerci è attivo un collegamento da remoto.


    Prenotazione: https://book.cnr.it/bibliocnrbo/eventi/slow-science/
    Contatti: mailto:biblio-eventi@area.bo.cnr.it
    https://linktr.ee/bibliocnrbo