Cultura Bologna
copertina di Senza fretta. Vicine memorie, lontani racconti
2 ottobre 2022, 00:00 @Scuola di Pace Monte Sole, via S.Martino 25 40043 Marzabotto (Bologna)

Senza fretta. Vicine memorie, lontani racconti

Scuola di Pace Monte Sole 2022 | Dal 2 giugno al 2 ottobre

La rassegna estiva 2022 della Scuola di Pace vuole partire dalle esperienze traumatiche di Monte Sole per mettersi in ascolto dei racconti vicini che le persone migranti fanno di sé.

Visite guidate a tema, laboratori, narrazioni collettive e spettacoli, sia per adulti/e che per bambini/e, saranno la cassa di risonanza di esperienze che sembrano molto lontane da noi e tra loro ma che invece vibrano di echi molto vicini.

Tutte le attività sono a partecipazione gratuita ma è gradita la prenotazione: https://www.montesole.org/senzafretta2022/.

Le visite a tema hanno una durata di circa 2,5 ore mentre le attività per adulti/e hanno una durata di circa 1,5 ore. Le attività per bambini/e e per famiglie hanno una durata variabile tra 1 ora e 1,5 ore.

Tutte le attività richiedono un minimo di 4 partecipanti.

In caso di annullamento dell’attività (maltempo o mancato raggiungimento del numero minimo), la comunicazione verrà pubblicata sulla pagina Facebook  e chi avrà prenotato verrà avvisato/a entro la sera prima con una email o con un messaggio telefonico.

Ogni attività, se non diversamente segnalato, inizia e finisce presso la sede della Scuola di Pace di Monte Sole, via San Martino 25, 40043 Marzabotto, tel: 051931574, info@montesole.org

 

PROGRAMMA:

sabato 02 luglio – Lavoro
György Lukács, in Storia e coscienza di classe (1923) introdusse il termine «reificazione» (Versachlichung) per descrivere il fenomeno per cui l’attività lavorativa si confronta con gli esseri umani come qualcosa di oggettivo e indipendente, dominandoli attraverso leggi autonome esterne. Il lavoro nobilita o debilita?
ore 10:00 Visita a tema all’area del Memoriale
ore 15:30 “Quando sarò grande...” – Laboratorio per bambini/e 

 

domenica 3 luglio – Lavoro
György Lukács, in Storia e coscienza di classe (1923) introdusse il termine «reificazione» (Versachlichung) per descrivere il fenomeno per cui l’attività lavorativa si confronta con gli esseri umani come qualcosa di oggettivo e indipendente, dominandoli attraverso leggi autonome esterne. Il lavoro nobilita o debilita?
ore 10:00 Visita a tema all’area del Memoriale
ore 15:30 “Siamo quello che facciamo?” – Laboratorio per adulti/e 

 

sabato 23 luglio – Conforto
“Mi porteranno gli anni chissà quali altri orrori, ma ti sentivo accanto, m’avresti consolato...” da ‘Giorno per giorno’ di G.Ungaretti
ore 10:00 Visita a tema all’area del Memoriale
ore 15:30 “La consolazione della Natura” – Laboratorio per tutti/e 

 

domenica 24 luglio – Conforto
“Mi porteranno gli anni chissà quali altri orrori, ma ti sentivo accanto, m’avresti consolato...” da ‘Giorno per giorno’ di G.Ungaretti
ore 10:00 Visita a tema all’area del Memoriale
ore 15:30 “Piccole attività sull’autostima” – Laboratorio per bambini/e 

 

sabato 27 agosto – Spaesarsi
Dove mi trovo ma non mi trovo. Spaesati, spostate, fuori paese, fuori luogo. A tratti abbiamo sentito quella sensazione di essere fuori luogo, di non capire e non abituarci a un luogo. Lo spaesamento è il momento di contatto inevitabile tra due luoghi, due situazioni, tra il da dove vengo e dove mi trovo senza trovarmi.
ore 10:00 Visita a tema all’area del Memoriale
ore 15:30 “Lontano da dove?” – Laboratorio per tutti/e, creazione di uno smashbook 

 

domenica 28 agosto – Spaesarsi
Dove mi trovo ma non mi trovo. Spaesati, spostate, fuori paese, fuori luogo. A tratti abbiamo sentito quella sensazione di essere fuori luogo, di non capire e non abituarci a un luogo. Lo spaesamento è il momento di contatto inevitabile tra due luoghi, due situazioni, tra il da dove vengo e dove mi trovo senza trovarmi.
Ore 10:00 Visita a tema all’area del Memoriale
ore 15:30 “In viaggio” – Laboratorio per famiglie
ore 21:00 “Fuga dall’Egitto” – spettacolo.
Fuga dall’Egitto è una performance che unisce il teatro documentario alla musica live, in un intreccio tra atto performativo e cinema del reale, sonorità orientali e installazioni sonore. In scena ci saranno Miriam, Nicola Di Chio (co-regista e co-ideatore) e l’artista egiziana Yasmine El Baramawy. 

 

sabato 03 settembre – Decolonizzazione
Non tutti i Paesi dell’UE sono stati Paesi coloniali, ma il colonialismo ha lasciato un’impronta piuttosto profonda nella mentalità culturale di tutti i Paesi dell’UE: sembra sempre possibile considerare qualcun altro al di fuori dell’UE come inferiore, sottosviluppato e bisognoso di civilizzazione. Come uscirne?
Ore 10:00 Visita a tema all’area del Memoriale e al tramonto Incursione festival “Crinali 22” – Concerto Bandabardo e Cisco

 

domenica 04 settembre – Decolonizzazione Non tutti i Paesi dell’UE sono stati Paesi coloniali, ma il colonialismo ha lasciato un’impronta piuttosto profonda nella mentalità culturale di tutti i Paesi dell’UE: sembra sempre possibile considerare qualcun altro al di fuori dell’UE come inferiore, sottosviluppato e bisognoso di civilizzazione. Come uscirne?
ore 10:00 Visita a tema all’area del Memoriale
ore 15:30 “L’onda lunga del colonialismo” – Conversazione

 

sabato 17 settembre – Lingua/Lingue
«Siccome ogni parola veicola un “grappolo” di significati, non è affatto indifferente sceglierne una rispetto a un’altra. 
ore 10:00 Visita a tema all’area del Memoriale al tramonto Conversazione con Vera Gheno, sociolinguista 

 

domenica 18 settembre – Lingua/Lingue
«Siccome ogni parola veicola un “grappolo” di significati, non è affatto indifferente sceglierne una rispetto a un’altra.
Ore 10:30 Animazione linguistica per adulti/e e bambini/e
Ore 15:30 Visita a tema all’area del memoriale 

 

sabato 01 ottobre – Il lutto
Nell’ambito degli appuntamenti per il 78° anniversario degli Eccidi di Monte Sole (programma in via di definizione)
Ore 17:30 “Il lutto privato e le politiche della memoria” – Conversazione 

 

domenica 02 ottobre – Il lutto
Nell’ambito degli appuntamenti per il 78° anniversario degli Eccidi di Monte Sole (programma in via di definizione)
Ore 15:00 Visita a tema all’area del memoriale