Cultura Bologna
copertina di Saperi e Sapori della Terra
29 novembre 2023, 15:30 @ Biblioteca dell'Archiginnasio | Sala dello Stabat Mater

Saperi e Sapori della Terra

Cerimonia di premiazione concorso fotografico

È indubbio che ogni luogo è animato da una luce particolare, da un odore caratteristico, da una sfumatura distintiva. Immagini che rappresentano l’incontro con la bellezza di un paesaggio incontaminato, oppure visioni dove la natura incrocia la storia e porta le tracce della presenza dell’uomo che modella l’ambiente urbano e rurale con specifica sapienza. Il paesaggio rurale è un paesaggio zootecnico che nell’immaginario collettivo riporta ai verdi pascoli montani dei ruminanti, ma che rappresenta nella parte agricola i campi dove si coltivano le foraggere come mais e fieno. 
Sono quindi i colori dell’orizzonte e l’incanto della terra con i suoi prodotti e profumi: fiori, frutta, erbe aromatiche, ortaggi, piante tipiche come la vite autoctona e l’ulivo, piante di agrumi, ampie distese di erba medica e balle di fieno, coltivazioni di cereali e riso.
Sono il suono ritmico dello sciabordio delle acque di un lago, sono il canto della terra dolce nella brezza primaverile e terrifico nel rombo delle eruzioni vulcaniche e del fragore di una valanga.
Le nuove tecnologie e la transizione digitale potranno aiutarci a traghettare il nostro pianeta verso la sostenibilità?
Il Premio è un’occasione per riflettere sulla responsabilità dello sguardo e della fotografia di fronte ai grandi temi dell’ambiente, con un occhio particolare rivolto al green deal.
I Protagonisti del Premio sono i Giovani di età compresa fra i 14 ed i 29 anni iscritti nel 2022 a Scuole e Istituti Scolastici di ogni Ordine e Grado, Corsi di Formazione e di Specializzazione, Università italiane e Straniere. Info premio: i vincitori
Promosso da BPER Banca - Huffpost - Fondazione Nino Migliori - Fiaf - Gruppo Cremonini,
con il patrocinio del Comune di Bologna e Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna