
Manifesto della Moltiplicazione degli Organi
presentazione del libro
Presentazione del libro di Christian Nirvana Damato Manifesto della Moltiplicazione degli Organi (Editoriale Aliberti, 2024).
Ne parla con l'autore Marco Mancuso.
Modera Anita Loli.
Modera Anita Loli.
IL LIBRO
Manifesto della moltiplicazione degli organi è un saggio che analizza le trasformazioni della socialità e della sessualità in rapporto alle tecnologie digitali. Adottando uno studio interdisciplinare che mescola filosofia, letteratura erotica, media theory, psicoanalisi, studi di genere e neuroscienze, il testo indaga le modalità attraverso cui dispositivi, piattaforme e tecnologie influiscono e producono sistemi normativi in grado di cambiare il modo in cui percepiamo, desideriamo e costruiamo relazioni con gli altri. Analizzando la relazione tra desiderio e mediazione digitale, confrontandosi con autrici e autori come Deleuze, Ballard, Žižek, Butler, Preciado, Bataille e molti altri, questo libro ha il fine di proporre una nuova prospettiva teorica, critica e filosofica nel dibattito contemporaneo sul rapporto tra esseri umani, tecnologia e società.
Christian Nirvana Damato è uno scrittore, curatore e ricercatore indipendente che si occupa di filosofia, tecnologia e cultura visuale, Parallelamente, porta avanti una ricerca sulla scrittura e sull’editoria come pratiche artistiche e sperimentali, in particolar modo ragionando sull’ibridazione dei generi nella prima, e sulla curatela concettuale della struttura nella seconda. È laureato in Arti Visive e Studi Curatoriali alla Naba di Milano ed è docente in Tecniche dei nuovi media integrati allo IED di Torino. Pubblica, scrive, ha firmato e collabora, a vario titolo, per e con Mimesis, Fata Morgana, Artribune, Not (NERO), Kabul, TBD, Coeval, RUFA, PSe (Flashart). È fondatore e curatore di Inactual, collettivo editoriale, artistico e curatoriale.
Marco Mancuso (PhD) è critico e curatore, fondatore del progetto Digicult. Si interessa a come il discorso artistico osserva le modalità con cui la tecnoscienza influenza la società e il rapporto tra essere umano e ambiente, studiando l'evoluzione delle dinamiche culturali, di ricerca e produttive della media art e dell'arte digitale. Professore di ruolo presso il Politecnico delle Arti di Bergamo, è docente presso l'Università di Bologna e lecturer per il Node Center for Curatorial Studies di Berlino.
Anita Loli (Marradi, 1998) è filologa e poetessa.