Cultura Bologna
copertina di 'Lectura Dantis Franciscana'. Parole di Dante per l'uomo d'oggi
30 settembre 2023, 18:00 @Piazza Maggiore, Piazza Maggiore, Bologna

'Lectura Dantis Franciscana'. Parole di Dante per l'uomo d'oggi

Ciclo di incontri - III Anno

Officina San Francesco Bologna
Sezione letteratura e filosofia "Dante Alighieri"

'Lectura Dantis Franciscana'. Parole di Dante per l'uomo d'oggi
Ciclo di incontri - III Anno

in collaborazione con: Festival Francescano; con il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna, Arcidiocesi di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; con il contributo di: Comune di Bologna, Provincia Italiana di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali; grazie a: Banca di Bologna

 23 settembre 2023 ore 17 (Bologna, Piazza Maggiore, nell’ambito del Festival Francescano): Regola – "Paradiso" XI, 28-117; XII, 106-132 
presentazione del canto di Francesco Santi (Università di Bologna); lettura del canto di Jacopo Trebbi, attore; intervento di Vittorino Andreoli, psichiatra, membro della New York Academy of Sciences
–  30 settembre 2023 ore 18 (Bologna, Biblioteca San Francesco): Libro – "Paradiso" XXXIII
presentazione del canto di Nicolò Maldina (Università di Bologna); lettura del canto di Jacopo Trebbi, attore; intervento di Ivano Dionigi, professore emerito, già magnifico rettore dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
–  7 ottobre 2023 ore 18 (Bologna, Biblioteca San Francesco): Natura – "Purgatorio" XXVIII
presentazione del canto di Anna Pegoretti (Università di Roma Tre); lettura del canto di Jacopo Trebbi, attore; intervento di Daniela Ducato, innovatrice, presidente di Fondazione Territorio Italia, già presidente di WWF Italia


La 'Lectura Dantis Franciscana', inaugurata nel 2021 in concomitanza con le celebrazioni del VII centenario della morte di Dante, mira a coniugare il rispetto filologico e storico del testo con quel fine pratico e trasformante che lo stesso Poeta dichiara nell’Epistola a Cangrande: «togliere dallo stato di miseria i viventi in questa vita e condurli allo stato di felicità» (Ep. XIII 15).
In questa prospettiva, è duplice il movimento che ci si propone: da un lato riassaporare le parole del «poema sacro / al quale ha posto mano e cielo e terra» (Par. XXV 1-2), dall’altro “ridirle” per far sì che ci aiutino a raccontare e a illuminare il nostro presente e il futuro verso il quale camminiamo.
La parole su cui quest’anno concentreremo la nostra attenzione sono tre. La prima di queste, “regola”, sarà al centro anche del Festival Francescano, ed è un termine che noi esploremo nei suoi usi danteschi proprio in relazione alle terzine sull’agiografia francescana e sulle vicende dell’ordine dei frati minori, per poi indagarlo nelle sue risonanze attuali attraverso le riflessioni dell’importante psichiatra Vittorino Andreoli. 
Il termine “libro” ci porterà poi ad ascoltare la poesia dantesca della visio Dei nell’ultimo canto del Paradiso, in cui l’immagine del libro diventa una vertiginosa metafora per indicare allusivamente la divinità, per poi ragionare insieme al grande filologo e latinista Ivano Dionigi, già rettore dell’Università di Bologna, sul senso e sulla funzione del libro nella nostra cultura, come veicolo di conoscenze e oggetto sacro. 
Infine, partiremo dalla suggestiva descrizione poetica della natura incontaminata, primordiale e divina del Paradiso terrestre nel canto XXVIII del Purgatorio, per riflettere sulla parola “natura” e suoi suoi significati e valori nel nostro tempo, insieme a Daniela Ducato, straordinaria innovatrice nel mondo dell’imprenditoria e dell’ambientalismo.


Ingresso libero

Info: sanfrancescobologna.biblioteca@gmail.com