L'ombra dei Fratelli. Le sorelle musulmane nell'Egitto contemporaneo
incontro in occasione della presentazione del libro di Margherita Picchi
I mutamenti e le continuità nell'ideologia di genere proposta dai Fratelli musulmani nel corso dell'ultimo secolo, e gli eventi politici seguiti alla rivoluzione del 25 gennaio 2011. Un'analisi delle ragioni della rapida ascesa e ancor più repentina caduta dei Fratelli musulmani al potere.
Incontro con Margherita Picchi in occasione della presentazione del suo libro L'ombra dei Fratelli. Le sorelle musulmane nell'Egitto contemporaneo, La Vela, 2022. Dialogano con l’autrice, Lucia Sorbera, Francesca Biancani e Andrea Ruggeri.
IL LIBRO
Chi sono le Sorelle musulmane? Ben distanti da quell'immagine stereotipata che le rappresenta come vittime passive dell'Islam politico, le donne costituiscono più di un quarto dei militanti della Fratellanza musulmana, la storica organizzazione islamista fondata in Egitto da Hasan al-Banna nel 1929. Questa scelta di militanza può sembrare paradossale, visto che i Fratelli musulmani si sono storicamente opposti al principio di uguaglianza di genere sancito dalle convenzioni internazionali: per quale motivo, dunque, riscuotono tanto successo fra le donne? Questo libro esplora possibili risposte, portando alla luce il ruolo cruciale che la questione femminile ha svolto nella lotta per l'egemonia culturale combattuta fra Stato e opposizione islamista nell'Egitto del Novecento. Racconta i mutamenti e le continuità nell'ideologia di genere proposta dai Fratelli musulmani nel corso dell'ultimo secolo, e, infine, ripercorre gli eventi politici seguiti alla rivoluzione del 25 gennaio 2011, offrendo un'analisi delle ragioni della rapida ascesa e ancor più repentina caduta dei Fratelli musulmani al potere.
Il libro, L'ombra dei Fratelli. Le sorelle musulmane nell'Egitto contemporaneo, edizioni La Vela, 2022 è disponibile in biblioteca.
Margherita Picchi è attualmente ricercatrice onoraria presso l’Università di Città del Capo; è esperta di storia del pensiero islamico e dell’esegesi musulmana del Corano in epoca contemporanea, con un interesse particolare per le letture politiche del testo sacro. Nel suo percorso è stata anche 'bolognese' come ricercatrice per la Fondazione per le Scienze Religiose (FSCIRE, 2018-2021).
Lucia Sorbera è professoressa di Storia dei Paesi Arabi e dell’Islam presso l’Universita’ di Sydney, dove dirige il dipartimento di Lingua e Cultura Araba. La sua ricerca verte sulla storia contemporanea del Medio Oriente e Nord Africa, con un’attenzione specifica alla storia politica e delle idee attraverso una prospettiva di genere, attingendo a metodologie interdisciplinari, che spaziano dalla ricerca di archivio, all’analisi testuale, alla storia orale. Ha pubblicato numerosi saggi di storia delle donne e di genere ed il suo prossimo libro sulla storia dell’attivismo politico femminile in Egitto dagli anni settanta ad oggi è in uscita con University of California Press.
Francesca Biancani insegna Storia e Istituzioni del Medio Oriente moderno presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’ Università di Bologna. E’ esperta di storia egiziana moderna e contemporanea, con particolare interesse per questioni di genere, biopolitica, sessualità, lavoro e migrazioni. E’ autrice di Sex Work in Colonial Egypt. Women, Modernity and the Global Economy (IB Tauris, 2018).
Andrea Ruggeri consulente per le non profit di diversity e raccolta fondi, attivista transfemminista impegnatə sulle istanze LGBT+, si occupa nello specifico di attività di comunità e servizi alla persona per le persone trans su Bologna.