
I lasciti del colonialismo italiano
Una storia raccontata male | incontro + Migrantour
L’impatto significativo e duraturo che il colonialismo italiano ha esercitato tanto sulle ex colonie quanto su forme e contenuti di recenti politiche italiane viene spesso minimizzato nei dibattiti pubblici, nei programmi scolastici e nelle narrazioni mediatiche. Concentrandosi sulle questioni relative a genere, razzismo e sessualità, questo evento intende promuovere una riflessione critica sulle tracce del colonialismo a tutt'oggi identificabili e, nel contempo, mettere in evidenza le modalità con cui le memorie “scomode” di quel periodo vengono sistematicamente censurate e/o represse. Attraverso un’attenta disamina delle fonti storiche ed una performance narrativa, cercheremo di immaginare forme alternative di narrazione della storia coloniale,problematizzando le complesse e mutevoli identità che essaha generato.
Intervengono
Gabriella Ghermandi - scrittrice e performer Etio-Italiana
Mauro Ghermandi - educatore con interessi sulla storia dell'Etiopia e dell'Eritrea
Diego Maria Malara - Professore di Antropologia Sociale presso l'Universita' di Glasgow.
Grazie alle collaborazione con Istituto Parri Bologna e Next Generation Italy.
Per l‘occasione, sabato 10 giugno h 10 Next Generation Italy propone un Migrantour alla ricerca di tracce della storia coloniale italiana a Bologna.
Passeggiata tra le vie della Cirenaica sulle tracce della storia coloniale italiana. Una riflessione a partire da immagini, racconti, nomi di strade per cercare di rielaborare un passato rimosso e fortemente legato al razzismo contemporaneo.
info e prenotazioni: migrantour.bologna@gmail.com