copertina di Fuochi di fiaba lungo il fiume | Terza edizione
29 dicembre 2023, 16:00 @ luoghi vari

Fuochi di fiaba lungo il fiume | Terza edizione

rassegna di burattini nelle Case di Quartiere del Quartiere Porto-Saragozza a cura di Burattinificio Mangiafoco

Terza edizione della rassegna di burattini del Quartiere Porto-Saragozza a cura di Burattinificio Mangiafoco APS e finanziata dal Quartiere con l‘avviso pubblico per progetti dedicati alle attività di burattini.
  • Domenica 8 ottobre ore 16
    Casa di Quartiere della Pace, via del Pratello 53
    Pulcinella | Irene Vecchia
Lo spettacolo sviluppa il repertorio delle guarattelle per raccontare della violenza di genere e delle difficili relazioni tra i ruoli incarnati dagli uomini e dalle donne.
Irene Vecchia è stata allieva dei maestri della scuola napoletana di guarattelle; dal 2000 lavora con i burattini ed è autrice di spettacoli che presenta in Italia e nel mondo, collaborando con Festival, Teatri e Istituti italiani di cultura all’estero
  • Domenica 22 ottobre ore 16
    Casa di Quartiere della Pace, via del Pratello 53
    Fagiolino nato su un Pratello | Burattini di Riccardo
Sapevi che il burattino più famoso di Bologna è nato e vive al Pratello? Questa commedia dal sapore fiabesco ci aiuterà a scoprire molti aspetti noti e meno noti dei burattini bolognesi.
Riccardo Pazzaglia, autore di testi, scenografo, scultore di burattini è attivo dal 1991; oggi, con Burattini a Bologna Aps, si occupa anche della conservazione di tutti i materiali storici appartenuti al maestro burattinaio Demetrio Presini (1918 - 2002).
  • Domenica 5 novembre ore 16
    Casa di Quartiere Saffi, via Ludovico Berti 2/10

    Hansel e Gretel nel bosco di città | Compagnia L’Aprisogni
C’era una volta... una mamma, non molto tempo fa. E il papà? No, il papà no. Vive da un’altra parte. E poi ci sono due figli: Hansel e Gretel, gemelli. E un lavoro senza orari, e pure con gli straordinari. E poi la casa da sistemare, le spese da fare, le bollette da pagare, l’auto da riparare, la lavatrice da cambiare…
L’Aprisogni, compagnia professionale di teatro di burattini e figura, nasce a Treviso nel 1992. I fondatori e le mani operanti sono Cristina Cason e Paolo Saldari; provengono entrambi dall’artigianato artistico e dall’insegnamento sperimentale e di ricerca.
  • Domenica 19 novembre ore 16
    Casa di Quartiere G. Costa, via Azzogardino 48

    Attenti al bebè. Piange bene chi piange ultimo | Officine Duende e Compagnia Nasinsù
Cosa c'è di più dolce e romantico di una giovane coppia che corona il proprio sogno di avere un bebè? Un'esperienza travolgente, soprattutto se il piccolo mangia come un orco, urla come un drago e di dormire non ne vuole sapere…
Sandra Pagliarani, burattinaia, scenografa e atelierista. Si forma come scenografa presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove si appassiona al teatro di figura. Ha studiato con il burattinaio Romano Danielli, Tinin Mantegazza, Natale Panaro e Gigio Brunello. Nel 2005 ha fondato la Compagnia Nasinsu.
Emanuela Petralli è una burattinaia e un’animatrice del teatro di figura. Nel 2004 fonda la Compagnia Officine Duende. Dal 2007 ad oggi, la compagnia cura la direzione artistica di STRADE, Festival Teatrale Itinerante in Provincia di Bologna.
  • Domenica 3 dicembre ore 16
    Casa di Quartiere G. Costa, via Azzogardino 48

    Il Piccolo Orlando | Compagnia Ippogrifo
L’infanzia del piccolo Orlando si svolge nella città di Sutri, dove vive in povertà con la madre. Ma poi, qualcosa di incredibile e inaspettato avviene: l’imperatore Carlo Magno riconosce Orlando come suo nipote e decide di portarlo con sé, presso la Corte di Parigi. Lì, Orlando, diverrà il primo paladino di Francia. TECNICA UTILIZZATA: Pupi Siciliani.
Compagnia Ippogrifo è composta da due nipoti e due figlia d'arte della famiglia Cuticchio.
  • Domenica 17 dicembre ore 16
    Casa di Quartiere Saffi, via Ludovico Berti 2/10

    Il Cane infernale | Teatro Medico Ipnotico
Giuseppe Verdi e Richard Wagner durante una passeggiata in città discutono di melodramma e tragedia. Il Maestro si accalora un po' troppo andandosene in malo modo e così Wagner decide di dare una lezione a lui e a tutta la città: sguinzagliando il suo feroce cane, Tannhauser per scatenare l'apocalisse.
Teatro Medico Ipnotico è una compagnia di Teatro d’Arte di Burattini a base famigliare composta da Patrizio Dall’Argine -drammaturgia, intaglio delle teste, pittura delle scene-, Veronica Ambrosini -ideazione/confezione dei costumi, costruzione pupazzi, amministrazione/organizzazione- ed infine Virginia e Thea, assistenti di baracca.
  • Venerdì 29 dicembre ore 16
    Casa di Quartiere 2 agosto 1980, via Filippo Turati 98

    L’Epifania della Strega Zucchero Filato | Burattinificio Mangiafoco
È la notte dell’Epifania, la notte in cui tutti i bambini e le bambine aspettano nei loro lettini, frementi, che la Befana passi a riempire la calza che hanno lasciato attaccata al focolare. La piccola Sofia si sveglia nel cuore della notte e corre a sbirciare nella sua calza ma scoprirà che…
Burattinificio Mangiafoco è un microteatro per bambini e adulti a Bologna, vicino al portico di San Luca. Burattinificio è anche una compagnia teatrale di cui la burattinaia Margherita Cennamo è la capocomica