Cultura Bologna
copertina di Camminate di storia e architettura nel quartiere Barca
15 aprile 2023, 15:00 @Capitreno - Treno della Barca,

Via Nullo Baldini 3/a e 3/b Bologna

Camminate di storia e architettura nel quartiere Barca

esplorazioni urbane 

La Barca è stata concepita alla fine degli anni Cinquanta come un “quartiere-città”, un luogo dotato di tutte le funzioni utili alla vita e alle attività dei suoi abitanti, così da avere piena autonomia rispetto al resto della città di Bologna. Anche se il quartiere non è stato realizzato secondo le previsioni del suo vasto progetto iniziale, esso presenta caratteri ben riconoscibili, che ne fanno una delle zone più iconiche di Bologna. Durante questo ciclo di camminate esploreremo le strade, i parchi e le architetture di questo rione nella periferia occidentale di Bologna, incuneato tra l’ansa del fiume Reno: un luogo chiave per comprendere gli sviluppi della Bologna nel secondo dopoguerra, le sue più importanti politiche urbane e abitative e le sue più evidenti trasformazioni fisiche e sociali. Visiteremo insieme alcuni edifici chiave del quartiere (tra cui il famoso Treno, progettato da Giuseppe Vaccaro diventato anche uno degli edifici/tratti dei portici di Bologna Patrimonio Unesco) e cercheremo di comprendere la particolare conformazione e i caratteri identitari degli spazi urbani che ancora oggi caratterizzano la Barca, a più di sessant’anni dalla sua costruzione. Le camminate sono aperte a tutte e tutti.
Unico consiglio: portarsi scarpe comode!


Ritrovo davanti agli spazi Capitreno in via Nullo Baldini 3/a e 3/b.

info trenobarca@fondazioneinnovazioneurbana.it
www.fondazioneinnovazioneurbana.it
www.pattoletturabo.it 


Luca Gullì Ha studiato al Politecnico di Milano e all’Università di Bologna, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria edilizia e territoriale. Funzionario del Ministero per i beni culturali, si occupa di politiche territoriali e di tutela del patrimonio storico.

Sofia Nannini è ricercatrice e docente in Storia dell’architettura presso l’Università di Bologna e l’Università degli Studi di Firenze. Insegna anche presso l’Università di Pavia e la sede IAAD di Bologna. Nell’aprile 2021 ha conseguito un dottorato di ricerca presso il Politecnico di Torino. Si occupa di storia dell’architettura tra Ottocento e Novecento.


L'iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto del Treno della Barca promosso dal Settore Biblioteche e Welfare Culturale/Patto per la lettura di Bologna, Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna, Quartiere Borgo Panigale-Reno e Fondazione per l’Innovazione Urbana.
Il progetto è cofinanziato dall’Unione europea, Fondo Sociale Europeo, Programma Operativo Città Metropolitane 2014 – 2020.