Anthropocene
mostra | Un’esplorazione multimediale dell’impronta umana sulla terra
Alla Fondazione MAST di Bologna arriva in anteprima in Europa la mostra “Anthropocene” che indaga l’impatto dell’uomo sul pianeta attraverso le straordinarie immagini di Edward Burtynsky, i filmati di Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier e le esperienze immersive di realtà aumentata.
Il progetto Anthropocene è un’esplorazione multimediale che documenta l’indelebile impronta umana sulla terra: dalle barriere frangiflutti edificate sul 60% delle coste cinesi alle ciclopiche macchine costruite in Germania, dalle psichedeliche miniere di potassio nei monti Urali in Russia alla devastazione della Grande barriera corallina australiana, dalle surreali vasche di evaporazione del litio nel Deserto di Atacama alle cave di marmo di Carrara e ad una delle più grandi discariche del mondo a Dandora, in Kenya.
Anthropocene è frutto della collaborazione quadriennale tra il fotografo di fama mondiale Edward Burtynsky e i pluripremiati registi Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier che, combinando arte, cinema, realtà aumentata e ricerca scientifica, documentano i cambiamenti che l’uomo ha impresso sulla terra e testimoniano gli effetti delle attività umane sui processi naturali. La mostra è a cura di Sophie Hackett, Andrea Kunard, Urs Sthael.
È parte integrante della mostra il film “Anthropocene: l’Epoca Umana”, codiretto dai tre artisti, che verrà distribuito nei cinema italiani dal 19 settembre – Info proiezioni
Orari di apertura
da martedì a domenica 10.00 - 19.00
Orari di apertura dal 24/12 al 5/1
24 dicembre: ore 10.00 - 16.00
25 dicembre: ore 12.00 - 19.00
26 + 27 + 28 + 29 dicembre: ore 10.00 - 22.00
31 dicembre: ore 10.00 - 16.00
1 gennaio: ore 12.00 - 19.00
2 + 3 + 4 + 5 gennaio: ore 10.00 - 22.00
Ingresso gratuito
La mostra è parte della IV edizione di Foto/Industria (24 ottobre-24 novembre 2019), promossa dalla Fondazione MAST - Info badge Foto/Industria
