
Aida, il capolavoro di Giuseppe Verdi che debuttò al Cairo nel 1871 e a Milano l’anno successivo, fu commissionata a Verdi per celebrare l’apertura del Canale di Suez.
Per quest’Opera è stata creata una versione inedita ed originale per una piccola orchestra di 10 solisti a parti reali, per una durata di circa 80 minuti. Una riduzione e arrangiamento che cercheranno, pur senza i cantanti, di restituire la potenza drammaturgia e sinfonica di quest’Opera e di far arrivare la sua profonda intimità di sentimenti e musicalità, oltre ai momenti maestosi e grandiosi ispirati dalla magnificenza della civiltà egizia.
Questo progetto, in forma di concerto, diventerà, a fine anno 2022, uno spettacolo di teatro musicale in cui la nostra musica dialogherà in scena con il teatro di figura.
AIDA, SELEZIONE DALL’OPERA IN CONCERTO
ORCHESTRA DEL BARACCANO
direttore Giambattista Giocoli
Gabriele Bellu violino
Filippo Mazzoli flauto
Andrea Noferini violoncello
Fabio Codeluppi tromba
Francesco Furlanich fisarmonica
Valentino Spaggiari trombone
Lorenzo Fantini fagotto
Simone Beneventi percussioni
Denis Zardi armonium
Gianluigi Paganelli basso tuba
Concerto ore 21.00
Biglietto concerto: intero 15€, ridotto 10€
Riduzioni: over65, under30, Card Cultura, CNA, FiTeL, Emil Banca, Lions Club
Biglietti disponibili su vivaticket.it e nei punti vendita vivaticket; presso il Teatro del Baraccano, via del Baraccano 2- Bologna, un’ora prima dei concerti e nelle altre sere di spettacolo.
Si consiglia l’acquisto on line.
Aida, selezione dall’Opera in concerto
Orchestra del Teatro del Baraccano | Atti Sonori