Dancin'Bo 2022

Dal 27 al 30 dicembre, torna dal vivo la kermesse bolognese che porta la danza all’aperto, tra la gente, durante le festività natalizie.

Una grande festa per condividere con tutti la meraviglia e l’energia del ballo che quest'anno giunge alla quarta edizione e si diffonde in tre piazze della città, luogo di incontro e scambio.

 

Ideata da Vittoria Cappelli e Monica Ratti, e prodotta dall’Associazione Culturale Spellbound diretta da Valentina Marini, Dancin’Bo è realizzata con il contributo del Comune di Bologna, nell'ambito dell'accordo di programma con MiC Direzione Generale Spettacolo a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche e nel territorio metropolitano.

DANCINBO_LOGO_RED_RGB_230px.png
Categorie
  • spettacoli

La meraviglia e l’energia del ballo in tre piazze della città

La grande festa per condividere con tutti la meraviglia e l’energia del ballo quest'anno si diffonde in tre piazze della città, luogo di incontro e scambio: Piazza Giovanni XXIII, Piazza Lucio Dalla e Piazza dei Colori.

OPLAS-Carmen-5_small.png

Con il coinvolgimento di professionisti e di tante associazioni di danza dell’area metropolitana, in particolare quelle radicate nelle zone dove avvengono le esibizioni, il programma spazia tra performance di danza classica, neoclassica, contemporanea, modern e hip hop prevedendo tre feste serali in Piazza Lucio Dalla, sotto la Tettoia Nervi, dove far ballare tutti a tempo di rock&roll, swing, lindy hop, latino-americano, caraibico, balli di gruppo e Filuzzi. L’incanto e lo stupore della danza aerea e del ballo sui trampoli saranno invece protagonisti in Piazza Giovanni XXIII, mentre tutta dedicata ai più giovani sarà la kermesse afro/hip hop con incontri, masterclass, battle, dj set e l’avvincente fashion parade dance in Piazza dei Colori.

I numeri di Dancin'Bo edizione 2022

19 scuole di danza per oltre 200 allievi coinvolti, 7 compagnie professionali di livello nazionale e internazionale, 3 performer, 3 band musicali con un musicista compositore, 5 associazioni attive nell’ambito sociale sul territorio, 6 insegnanti di hip hop, 1 rapper, 2 dj, 1 writer e 1 crew di filmmaker. 

Roma City Ballet Company

Le scuole di danza coinvolte: Alisei Danza diretta da Alice Casellato, A.M.G.E.L.S. Scuola d’Arte e movimento diretta da Virginia Magni, Arabeque diretta da Paola Jeni e Paolo Parisi, Bologna Danza by Gymmoving diretta da Francesco Volpe, sezione Hip Hop diretta da Simone Alberti e sezione flamenco diretta da Monica La Serrana Arniani di Alquimia Flamenca, Centro Studi a Passo di danza diretto da Carlotta Mignani, D&M Artelier centro danza e movimento diretto da Giulia Martirani, Ensemble diretto da Silvia Baioni, responsabile sezione classico Marika Mazzetti, Fantasy Rock diretta da Balboni, Flash Dance Academy diretta da Giulia Volta e Jasmine Smith, Gabusi Scuola di Danza diretta da Fabio Gabusi, Grand Jeté Dance Academy diretta da Ersilia Patrizia Piccolomini, KC Artists diretta da Cristiano Kris Buzzi e Carlos Kamizele, Il Cigno diretto da Ornella Verde, The Happy Swingers di Lisa & Michael, Naima Bologna diretta da Rocco Suma, Nuovo laboratorio diretto da Claudia Rota, Progetto Danza DEF diretto da Ilaria Di Ruggero, Somnium Ballet diretta da Samuel e Alexa Rabbi, Television Dance diretta da Helena Florido. Collabora all’evento, offrendo il suo supporto logistico sulla piazza, l’Associazione Dadamà con la sua referente Marta Leonessi, che da anni si spende sulla Piazza dei Colori a sostegno delle famiglie e con bambini con progetti e reti territoriali a favore della comunità.