Bologna Portici Festival - Heritage meets Creativity

 

26 – 28 maggio / 13 – 18 giugno 2023

Una grande festa urbana per celebrare i portici patrimonio Unesco e Bologna città creativa. Interventi artistici site specific, valorizzazione di saperi antichi e progetti speciali.

I Portici di Bologna sono beni comuni, luoghi in cui la comunità vive e condivide tempo e idee, relazioni e pensieri: un modello architettonico e sociale unico. Spazi coperti nati come proprietà privata a uso pubblico, riflettono e stimolano uno stile di vita urbano sostenibile, attivo e inclusivo.

I portici sono un modo di vivere che pervade e plasma la città.

Nel 2021 i Portici di Bologna sono stati nominati Patrimonio dell’Umanità UNESCO con una serie rappresentativa di 12 tratti di porticato, dal centro storico di via dell’Archiginnasio e Strada Maggiore fino al grande portico contemporaneo del ‘treno’ della Barca.

Bologna celebra questo importante riconoscimento con il Bologna Portici Festival che nella sua prima edizione ha avuto una preview nel week end dal 26 al 28 maggio, quando via Manzoni e via Galliera si sono animate da mattina a sera tra mostre, spettacoli e visite guidate.

Dal 13 al 18 giugno, la programmazione del festival porterà musica e spettacolo in molti altri luoghi della città coniugando creatività e Beni culturali, tra innovazione e valorizzazione di saperi tradizionali.

Costruito a partire da un cantiere culturale radicato nelle comunità con il coinvolgimento delle realtà artistiche locali e della cittadinanza, il festival è finanziato dal PON Metro 2014 - 2020 nell’ambito della risposta dell’Unione Europea alla pandemia di COVID-19 e dal Ministero del Turismo attraverso i fondi per i Comuni a vocazione turistico-culturale con siti Unesco e Città creative Unesco.


Bologna Estate invita il suo pubblico a partecipare alla raccolta fondi straordinaria a favore delle vittime dell'alluvione, per aiutare le nostre comunità così fortemente colpite e danneggiate:
  • Fondo sociale di comunità metropolitano (IBAN IT38 F030 6902 4771 0000 0300 304, intestato a “Alluvione maggio 2023 città metropolitana di Bologna”, causale: “Emergenza alluvione”) 
  • Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna, (Iban: IT69G0200802435000104428964, intestato all’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna, causale: "Alluvione Emilia-Romagna".