dal 6 al 16 aprile 2020 @ Città di Bologna

Consigli per giovani cinefili #5

ogni settimana, un film e cinque buoni motivi per cui i giovani cinefili contemporanei dovrebbero (ri)scoprire un grande classico della cinematografia mondiale, Quinto appuntamento con Ladri di biciclette di Vittorio De Sica

Consigli per giovani cinefili dalla Cineteca di Bologna:

Quinto appuntamento della rubrica “Consigli per giovani cinefili al tempo del Coronavirus”, curata da Schermi e Lavagne – Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna e dedicata  alle ragazze e ai ragazzi che in questo periodo sono impossibilitati ad andare a scuola, seguire le lezioni e frequentare le sale cinematografiche.
Ogni settimana, un film e cinque buoni motivi per cui i giovani cinefili contemporanei dovrebbero (ri)scoprire un grande classico della cinematografia mondiale.

Dopo le prime quattro puntate dedicate a Lo sceicco bianco, Il dottor Stranamore, Gli uccelli e Per un pugno di dollari, è giunto il momento di celebrare un grande classico del cinema di tutti i tempi, premio Oscar nel 1950 come Miglior film straniero: stiamo parlando di Ladri di biciclette di Vittorio De Sica (scarica il manifesto illustrato da Iker Ayestaran in occasione dell’uscita nelle sale italiane del restauro del film nel 2019).

Ladri di biciclette è disponibile in streaming su Infinity (abbonamento gratuito per i primi due mesi)

Scopri di più cliccando sui nostri 5 buoni motivi per i)vedere il film: 

Un capolavoro del Neorealismo (e di umanità)

Un successo mondiale

Attori non attori: un’opera magistrale con un cast “di strada”

Sguardi sull’infanzia: Il monello e Ladri di biciclette

Roma protagonista 


leggi tutto