dal 19 mar al 4 giu 2020 @ streaming

Cinque mise en espace di teatro e filosofia

online un viaggio da Platone a Leopardi | #laculturanonsiferma

Online su EmiliaRomagnaCreativa e Lepida TV,  un percorso composto da cinque tappe che intreccia teatro e filosofia. ERT Fondazione risponde alla chiamata del progetto #laculturanonsiferma proponendo cinque mise en espace nate negli anni scorsi dalla sinergia tra ERT e la Fondazione Collegio San Carlo di Modena. Da Platone a Leopardi, da Tucidide a Cyrano de Bergerac: il teatro convoca autorevoli voci antiche e moderne per porsi domande fondamentali e senza tempo sull’uomo e sul suo rapporto con il mondo, con gli altri, con la storia.  

Primo appuntamento giovedì 19 marzo alle ore 21:00 brani tratti dalla Repubblica di Platone, a cura di Claudio Longhi, direttore di ERT. Con Nicola Bortolotti, Michele dell’Utri, Simone Francia, Lino Guanciale, Eugenio Papalia e Olimpia Greco (alla fisarmonica). Una riflessione antica sull’intreccio tra verità, giustizia e legge. Una domanda cruciale dell’antichità: “È possibile costruire una città giusta a partire dalla trasformazione di una città esistente?”
Guarda il video

Il secondo appuntamento venerdì 20 marzo alle ore 18:25 è sempre con Platone e il suo celeberrimo Simposio. Drammaturgia di Lino Guanciale, testi selezionati da Altini. Con Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Eugenio Papalia e Simone Tangolo. Musiche a cura di Filippo Zattini. Un gioco teatrale e filosofico ambientato attorno al banchetto di un poeta, che offre una occasione per una appassionata difesa del valore del dubbio, del potere erotico che dà spinta e forma a qualsiasi ricerca.
Guarda il video

A queste prime due mise en espace segue la Guerra del Peloponneso, lunedì 23 marzo, ovvero tra le straordinarie parole di Tucidide che ha imbastito un dialogo polifonico attorno all’assurdità delle guerre e al valore della memoria, messo qui in voce da Nicola Bortolotti, Simone Francia, Lino Guanciale, Eugenio Papalia, Simone Tangolo e Olimpia Greco (alla fisarmonica), per la cura di Claudio Longhi.
Guarda il video

Gli ultimi due appuntamenti ci riportano alla modernità. Stati e Imperi della luna  di Savinien Cyrano de Bergerac drammaturgia di Matteo Salimbeni. Con Michele dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Jacopo Trebbi, immagini a cura di Riccardo Frati. Un pellegrinaggio ironico che unisce aristotelismo e astronomia, mistica e biologia.
Guarda il video

Ultima tappa del percorso le Operette morali di Giacomo Leopardi, drammaturgia collettiva realizzata con gli attori e le attrici Michele Dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Eugenio Papalia, Franca Penone e Simone Tangolo. Musiche di Zattini, immagini di Riccardo Frati. Un viaggio al confine tra teatro e filosofia attraverso uno dei testi principe della letteratura filosofica italiana.
Guarda il video