Cheap Street Poster Art Festival
Seconda edizione del festival interamente dedicato alla poster art di strada
Da giovedì 1 a sabato 10 maggio torna a Bologna Cheap, il festival interamente dedicato alla street art su carta che porta avanti un progetto di rigenerazione urbana degli spazi comuni attraverso una delle forme di public art più innovative e vitali degli ultimi anni, la street poster art. Gli artisti "guest" Lucamaleonte, Orticanoodles, Hyuro, Martina Merlini, L.E.T. e i selezionati dalla Open Call saranno i protagonisti del festival.
Giovedì 1 maggio cominciano i lavori: Lucamaleonte lavorerà su un muro di gradi dimensioni collocato in via Ottavio Mascherino, all'incrocio tra via Donato Creti e via Stalingrado. Il lavoro di Hyuro verrà realizzato sui 43 pannelli installati sul muro di cinta dell'autostazione in viale Masini. Martina Merlini lavorerà in via Zago, strada sottostante il trafficato ponte di via Stalingrado che costituisce una delle principali arterie della città.
A partire dal 3 maggio comincerà a prendere forma anche il progetto che gli Orticanoodles hanno proposto per il Pilastro (via Casini) pensato attorno alla figura del poeta Roberto Roversi. L'opera è realizzata con il patrocinio dell'ANPI - Associazione Nazionale Partigiani Italiani – Comitato Provinciale di Bologna. L’ultimo intervento “guest” prenderà il via il 4 maggio in via Casarini, sui muri esterni del TPO; protagonista sarà l’artista franco-tedesco ora di di base a Düsseldorf L.E.T acronimo di “Les Enfants Terribles”.
Gli ultimi giorni del festival (8-10 maggio) saranno dedicati alle affissioni negli spazi urbani delle opere selezionate tra tutte quelle pervenute attraverso la Open Call. Le opere saranno installate nelle bacheche affissive in disuso di proprietà del Comune di Bologna collocate in centro storico, all’interno delle mura cittadine. Le aree interessate saranno via Zamboni, via Irnerio, via San Giacomo, via dell’Abbadia, via del Pratello, via Graziani, Strada Maggiore, via San Vitale, via Begatto, viale Masini.
Durante le giornate del festival sono in programma anche numerosi appuntamenti in diversi luoghi della città: dall'arte come riqualificazione alle campagne di rimboschimento, dalla musica autoprodotta fino al tour in bicicletta organizzato per sabato 10 maggio attraverso i luoghi del festival.

