Cavaliere del cielo. Il mito di Francesco Baracca
mostra commemorativa
In esposizione un’ampia e inedita scelta di opere dedicate alla figura di Francesco Baracca (Lugo, 9 maggio 1888 - Nervesa della Battaglia, 19 giugno 1918), asso del volo, uno dei massimi protagonisti dell’aviazione nel Novecento. La mostra propone attraverso la figura di Baracca una ricognizione sulla fase pionieristica dell’aeronautica nella rappresentazione artistica e nei media (in oggetti, nell’editoria, nella grafica e nella musica). Tra i materiali in mostra, alcuni disegni preparatori per l’imponente monumento a Francesco Baracca - inaugurato il 21 giugno del 1936 nella piazza di Lugo - eseguiti da Domenico Rambelli (Faenza, 21 febbraio 1886 - Roma, 1 settembre 1972).
Francesco Baracca, già un mito in vita, fu immortalato da numerosi film dell'Istituto Luce, in reportages fotografici che ne inquadrano il fascino spavaldo unito a una studiata eleganza quasi da consumato attore, assomigliante fra l’altro a Errol Flynn e ai suoi personaggi con fama di grandi seduttori e dalla vita spericolata.
La mostra Cavaliere del cielo. Il mito di Francesco Baracca nel monumento di Rambelli e nei media rientra nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
