dal 26 set al 25 nov 2018 @ Museo del Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita

Beatrice M. Serpieri - “Dinamiche d’arte”

25 scatti reinterpretano le opere scultoree di grandi artisti italiani

Il Museo del Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita ospita la mostra dell’artista bolognese Beatrice M. Serpieri, Dinamiche d’Arte.
Venticinque scatti, uno studio su opere scultoree di grandi artisti italiani quali Niccolò dell’Arca, Antonio Canova, Pietro Tenerani, Adolfo Wildt, reinterpretate attraverso la tecnica della scomposizione della luce e delle immagini applicate su materiale traslucente.

Fulcro centrale della mostra, curata da Graziano Campanini e promossa da Fondazione Carisbo e Genus Bononiae. Musei nella Città, sono le scomposizioni fotografiche dedicate al gruppo del Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell’Arca, gioiello del Quattrocento in terracotta composto da sette statue, custodito alla destra dell’altare maggiore di Santa Maria della Vita. Struggenti sono i particolari tratti dalla scomposizione di elementi: dai più incisivi delle Marie piangenti ai meno esuberanti del San Giovanni, figura centrale che, silenziosa, si dispera nel suo pianto.

Le opere di Beatrice M. Serpieri, esperta nell’amplificazione descrittiva dei dettagli, visibile soprattutto nella scomposizione dei volti e delle vesti, conquistano il pubblico con una nuova interpretazione dei grandi scultori. Nel suo lavoro l'emergere della luce scomposta mette in evidenza una precisa ricerca mirata allo stravolgimento dell'immagine, suscitando un senso di straniamento. Le opere - realizzate in stampa digitale su pellicola vinilica e applicate su grandi lastre di massello in metacrilato traslucente – diventano vere e proprie foto-sculture che dialogano con il contesto esterno in un continuo divenire e con una visione tridimensionale.


Orari: da martedì a domenica ore 10.00-19.00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)

Ingresso incluso nel biglietto Museo e Oratorio:
intero € 6
ridotto € 4

Ingresso ridotto € 4 per gli abbonati Card Musei Metropolitani