Cultura Bologna
copertina di Hamonim: laboratorio e spettacolo con la coreografa Patricia Carolin Mai
Il bando è scaduto il 18 set 2023

Hamonim: laboratorio e spettacolo con la coreografa Patricia Carolin Mai

Un laboratorio gratuito con spettacolo finale che indaga le dinamiche del gruppo e della massa

Hai voglia di metterti in gioco?

Se la risposta è si, non perdere l’occasione di esplorare il tuo interesse per la danza attraverso un laboratorio gratuito con la coreografa Patricia Carolin Mai (Amburgo). Aperto a persone di ogni età, fisicità, genere e con qualsiasi background di esperienza performativa, anche nulla, il laboratorio esplorerà il rapporto tra individuo e massa. 

 

Cosa faremo

Un gruppo di persone esplorerà, attraverso la contact improvisation e altre pratiche del corpo le dinamiche, le sfide e le opportunità che si creano all’interno di una comunità. Il laboratorio vedrà la messa in scena finale di un spettacolo collettivo.

 

Come partecipare al laboratorio

  • Il laboratorio è gratuito e ha un numero limitato di posti
  • È aperto ad ogni età, fisicità e non è necessaria nessuna esperienza di danza.
  • Per info e iscrizioni: laboratori@genderbender.it

Date del laboratorio

Dal 18 al 28 settembre presso DOM- La cupola del Pilastro

29-30 settembre restituzione pubblica

ingresso al pubblico è libero è gratuito fino a esaurimento posti

La coreografa

Patricia Carolin Mai è una danzatrice e coreografa che lavora ad Amburgo. Diplomatasi all’SNDO di Amsterdam si è trasferita in Israele dove ha lavorato diversi anni con la Batsheva Dance Company. A partire dal 2015 la sua ricerca si focalizza sui corpi in estreme situazioni di emergenza, ne fanno parte i lavori Ready to Snap, Balagan Body e HAMONIM. 

 

HAMONIM fa parte di Bologna Portici Festival – Heritage meets Creativity, l’evento promosso e coordinato dal Comune di Bologna per celebrare i Portici Patrimonio dell’Umanità UNESCO nell’ambito del cartellone di eventi Bologna Estate. Il progetto è stato finanziato dall’Unione europea – Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 e della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19