Arte architettura e umanesimo a Bologna: 1446 - 1530
convegno internazionale
Da mercoledì 13 a venerdì 15 giugno si svolgerà a Bologna il convegno “Arte, Architettura e Umanesimo a Bologna: 1446 -1530”, un grande momento di studio promosso dal Dipartimento delle Arti (Sezione Medievale e Moderna), insieme al Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e a Histara (Histoire de l’art, des représentations et de l’administration dans l’Europe moderne et contemporaine) e l’École Pratique des Hautes Études della Sorbonne di Parigi.
Oltre trenta docenti ed esperti internazionali saranno chiamati a confrontarsi sul tema del Rinascimento a Bologna, che pur non essendo unanimemente riconosciuta come una delle capitali dell’Umanesimo – al pari di Firenze e Padova –, è risultata un campo d’indagine interessante per gli studi moderni.
Articolato in quattro sezioni, il Convegno si propone, attraverso una serie di interventi svolti da prospettive distinte ma sempre intersecate, di gettare nuova luce sulle peculiari dinamiche che portarono allo sviluppo dell’Umanesimo bolognese e di mettere in risalto i suoi intrecci con le principali correnti del Rinascimento italiano ed europeo.
L’ingresso è gratuito e aperto alla cittadinanza
Per ulteriori informazioni: Giacomo A. Calogero (giacomo.calogero2@unibo.it)
Programma
13 GIUGNO
15.00-17.20 - Aula Magna di S. Cristina
Saluti istituzionali
Committenze e nuovi linguaggi figurativi
Presiede Daniele Benati (Bologna)
Giacomo A. Calogero (Bologna), Marco Zoppo moderno illustratore dell’antico
Cecilia Cavalca (Parma), “Et maxime cum naturali effigie ipsius”: volti nella pittura del secondo Quattrocento
Virna Ravaglia (Trento), “Commemoratio sepulchri dominici”: forme e significati dei Compianti sul Cristo morto in Emilia
Carla Bernardini (Bologna), Riconsiderando alcune pale d’altare: committenze e apporti esterni
17.30 - Lectio magistralis
Angela De Benedictis (Bologna), Umanesimo civile e sapienza civile nel Rinascimento bolognese
14 GIUGNO
9.00-11.30 - Aula Magna di S. Cristina
Filologia e simbolo fra parola e immagine nell'umanesimo bolognese
Presiede Gian Mario Anselmi (Bologna)
Annarita Angelini (Bologna), Filologia, iconologia o scientia? Il simbolico in Achille Bocchi
Stéphane Toussaint (Parigi), I fratelli Achillini tra fisiognomia, chiromanzia e magia
Loredana Chines (Bologna), Ritratti di maestri bolognesi: le Vite allo specchio di Beroaldo e Codro
Andrea Severi (Bologna), Filippo Beroaldo ed Erasmo
13.30-16.00 - Aula 2 di S. Cristina
Graduate Students Round Table
Coordina Matteo Ceriana (Firenze)
Luca Annibali (Pisa), L’altare marmoreo della Madonna di Galliera di Jacopo Fantoni
Marcello Calogero (Pisa), Novità per Girolamo da Treviso
Lucia Crowther (Bologna), Gianna Palucci(Bologna), The economic success of theConfraternita del Baraccano: unpublished documents in Bologna’s State Archives
Justin Garrett Greenlee (Charlottsville, VA), Cardinal Bessarion and the Geography of Bologna
Elvira Miceli (Baltimore, MD), La Madonna di Piazza di Niccolò dell'Arca e la retorica visiva nell'epoca bentivolesca
Ariella Minden (Toronto), Amico Aspertini and the University
Caroline Paganussi (College Park, MA), The Palazzo Bentivoglio and the Legacy of the Present
Amalia Salsi (Bologna), Fabrizio Michele Ferrarini: un frate umanista a Bologna e la sua prima silloge antiquaria
Oxana Smagol (Mosca), Bologna Quattrocento palaces’ facades: composition aspects
16.15-18.30 - Aula Magna di S. Cristina
Linguaggio architettonico e linguaggio scritto
Presiede Francesco Benelli (Bologna)
Laura Pasquini (Bologna), Gli affreschi di Ponte Poledrano: natura, svago e politica agraria sulle pareti della Domus Jucunditatis di Giovanni Bentivoglio
Saida Bondini (Londra, Losanna), Building Patronage: Architectural Commissions in Late Fifteenth-Century Bologna
Valeria Rubbi (Bologna), Il «Diario bolognese» di Gaspare Nadi
Maurizio Ricci (Roma), Le “delizie” dei Bentivoglio a Bologna: la Viola e il casino di Annibale
15 GIUGNO
10.00-13.00 - Aula Magna di S. Cristina
Bologna e l’Europa
Presiede Sabine Frommel (Parigi)
Laura García Sánchez (Barcellona), Amico Aspertini e l'arredamento urbano di Bologna con motivo dell'incoronazione di Carlos V nella città
Rafael Moreira (Lisboa), L’impact de l'humanisme bolonais à la Péninsule Ibérique en fin du XVe et début du XVIe siècles
Tetiana Kazantseva (Lviv), Architectural Images in the Paintings of Lviv Historical Buildings
Angelika Marinovic (Vienna), Le xilografie a chiaroscuro del monogrammista NDB. Migrazione di una tecnica da Bologna a Fontainebleau
15.00 – 17.00 – Pinacoteca Nazionale di Bologna
Visita alla mostra Il genio di Francesco Francia. Un orafo pittore nella Bologna del Rinascimento
