ART CITY | le gallerie private
le mostre nelle gallerie private durante ART CITY Bologna
Per ART CITY White Night, sabato 24 gennaio 2015, apertura straordinaria delle gallerie ore 20.30-24
Art Forum Contemporary
Via dei Bersaglieri 5 www.artforum.it
venerdi 23 16.00-20.00 | sabato 24 16.00-24.00 | domenica 25 16.00-20.00
Peter Demetz 'Attraversamenti'
L’artista della Val Gardena presenterà le ultime sculture frutto della sua recente ricerca. L’esposizione si pone come punto di passaggio, come indica il titolo della mostra, tra le opere già conosciute e caratterizzate da una forte impronta tecnica e le più recenti, con un taglio più sobrio e di concetto.
Galleria Cinquantasei
Via Mascarella 59b www.galleria56.it
venerdi 23 9.30-13.00 16.00-19.00 | sabato 24 9.30-13.00 16.00-24.00 | domenica 25 su appuntamento
'Nikolay Karakhan l’uzbeko'
Nikolay Karakhan, uno dei più importanti artisti uzbeki del ’900, nasce nel 1900 e muore nel 1970, fa parte delle acquisizioni attuate per il progetto 'L’arte dell’URSS. Dalla rivoluzione d’Ottobre al crollo del muro di Berlino'. Le sue opere sono presenti a Nukus nel Museo Statale d’Arte della Repubblica del Karakalpakstan e in altri prestigiosi musei.
Galleria de' Foscherari
Via Castiglione 2b www.defoscherari.com
venerdi 23 16.00-19.00 | sabato 24 16.00 19.00 20.00-24.00 | domenica 25 su appuntamento
Pier Paolo Calzolari Giorgio Morandi Claudio Parmiggiani
La Galleria de'Foscherari presenta una mostra nella quale ad un maestro inattuale della statura di Giorgio Morandi vengono accompagnati due artisti che potrebbero essere stati suoi allievi e che secondo la Galleria possono essere ritenuti altrettanto inattuali: Pier Paolo Calzolari, un bolognese ricco d'avventura e Claudio Parmiggiani, un emiliano di Luzzara rivolto all'esplorazione della memoria collettiva.
Galleria di Paolo Arte
Gall.Falcone Borsellino 4a/b www.dipaoloarte.it
venerdi 23 16.00-19.30 | sabato 24 16.00-22.00 | domenica 25 16.00-19.30
Sara Forte 'Equilibri della materia'
La Galleria espone le opere dell'ultimo periodo creativo di Sara Forte. Una mostra che vuole essere un viaggio nella astrazione contemporanea, composta da geometrie tridimensionali e cromatismi accesi a rappresentanza dei moti dell’anima.
Galleria Enrico Astuni
Via Iacopo Barozzi 3 d/e/f www.galleriaastuni.it
venerdi 23 10.00-13.00 15.00-20.00 | sabato 24 10.00-13.00 15.00-24.00 | domenica 25 10.00-13.00 15.00-20.00
'Fatamorgana. Carlos Amorales Goda Budvytyte Malak Helmy Clemens Hollerer Basim Magdy Luca Pozzi'
Lavori su aspetti del nostro presente caratterizzato da una crisi immaginativa sospesa nella divaricazione fra nostalgie (di diverso segno) del passato e attese di volta in volta malinconiche, speranzose, palingenetiche, del futuro. I miraggi, gli effetti magici, le storie di fate e marinai che il titolo evoca spingono a interrogarsi su come il potere - politico e non solo - risieda sempre piu' nell’abilità (istituzionale) di costruire illusioni.
Galleria Forni
Via Farini 26/f www.galleriaforni.com
venerdi 23 10.30-13.00 15.00-19.00 | sabato 24 10.30-13.00 16.00-23.30 | domenica 25 10.30-13 16-19
Valerio Adami 'Ars combinatoria'
Valerio Adami, nato a Bologna nel 1935, ritorna nella sua città natale con una mostra alla Galleria Forni, fiera di celebrare uno dei più grandi protagonisti della pittura italiana ed europea del dopoguerra. Circa venti opere, tra olii e mosaici, realizzate nel corso degli ultimi vent’anni e volte a testimoniare una cifra stilistica unica nel suo genere e fortemente legata al segno.
L'ariete contemporanea
Via D'Azeglio 42 www.galleriaariete.it
venerdi 23 16.00-20.00 | sabato 24 16.00-24.00 | domenica 25 16.00-20.00
Lemeh42 '2004 | 2014 video disegni vetri graffiati | Macrocosmi
La mostra, a cura di Eleonora Frattarolo, ripercorre dieci anni di ricerca del giovane artista, vincitore del Premio Iceberg 2009, ora noto a livello internazionale. In mostra venti frames della videoanimazione 'la mano nera' realizzata con tecnica tradizionale impiegando tremila disegni e vetri graffiati 'Exempli gratia'. Le ispirazioni di Lemeh42 vanno dalla scienza all'arte contemporanea, fino all’avanguardia letteraria.
Galleria d'Arte Maggiore G.A.M.
Via D'Azeglio 15 www.maggioregam.com
venerdi 23 9.00-12.30 16.00-19.30 | sabato 24 9.00-12.30 16.00-24.00 | domenica 25 10.00-12.30
Francesca Galliani 'Transformation'
La Galleria d'Arte Maggiore presenta una mostra dedicata a Francesca Galliani, artista italiana residente a New York. La sua sperimentazione fotografica è frutto dei numerosi viaggi intorno al mondo che se da un lato catturano singole realtà quotidiane si tratti di individui, luoghi, situazioni o tradizioni legate a specifiche comunità, dall'altro trasmettono una riflessione sui più attuali e contemporanei temi sociali.
(Galleria +) Oltredimore
Via del Porto 48 a/b www.gallleriapiu.com
venerdi 23 11.00-20.00 | sabato 24 11.00-24.00 | domenica 25 11.00-20.00
'Altrimenti che essere. Tomaso De Luca Sahib Prem André Romão Davide Savorani'
Il progetto“Altrimenti che essere” a cura di Andrea Bruciati, affronta il tema dell'alterità, alla luce del saggio di Emmanuel Lévinas, ma secondo un'ottica che guarda alla sensibilità di genere. Il soggetto è interpretato come apertura e dialogo, come Io desiderante che entra criticamente in comunione con ciò che è altro da sé. Gli autori invitati perseguono questa prospettiva empatica su differenti registri.
Otto Gallery
Via D'Azeglio 55 www.otto-gallery.it
venerdi 23 10.30-13.00 16.00-20.00 | sabato 24 10.30-13.00 16.00-24.00 | domenica 25 10.30-13.00 16.00-20.00
Luca Caccioni
La mostra Dessins de chambre (et d'autres) presenta una serie di disegni inediti di tema erotico, mai esposti precedentemente e realizzati dall'artista nel corso degli anni, in un arco temporale che va dal 1994 al 2014. Sono disegni tratti dal Grande quaderno erotico, una sorta di archivio d'immagini erotiche, di taccuino privato nel quale Luca Caccioni raccoglie sovrapposizioni di frammenti di corpi.
P420
Piazza dei martiri 5/2 www.p420.it
venerdi 23 9.30-20.00 | sabato 24 9.30-24.00 | domenica 25 9.30-20.00
Alessandra Spranzi 'Maraviglia'
P420 presenta una mostra personale di Alessandra Spranzi (Milano, 1962). L'artista utilizza la fotografia e il video con progetti ogni volta diversi per raccontare una visione altra o alterata della realtà e il nostro stupore di fronte ad essa, sia con la messa in scena o il prelievo di pezzi di realtà che con materiale d'archivio, su cui interviene in modi diversi. Sabato 24 01 sara' presentato il suo nuovo libro d'artista.
Spazio Testoni LA 2000+45
Via D'Azeglio 50 www.spaziotestoni.it
venerdi 24 10.30-20.00 | sabato 24 10.30-24.00 | domenica 25 12.00-20.00
'Check Point.Benyamin Reich Fabrizio Pozzoli Lea Golda Holterman'
Opere di tre artisti in dialogo sulla situazione Israeliano-Palestinese, che ormai da più di mezzo secolo rappresenta il fulcro attorno al quale ruotano le vicissitudini Mediorientali e non solo. In mostra opere in filo metallico di Fabrizio Pozzoli, scultore di Milano e immagini fotografiche di Benyamin Reich e Lea Golda Holterman, entrambi di origine israeliana e presenti sulla scena artistica contemporanea berlinese.
Galleria Stefano Forni
Piazza Cavour 2 www.galleriastefanoforni.com
venerdi 23 chiuso | sabato 24 16.00-24.00 | domenica 25 16.00-19.30
Luciano Ventrone 'Colore, luce, forma e spazio'
Ventrone dimostra da sempre la sua abilità nel trattare i colori e la pittura. Nella sua tecnica la fotografia è un punto di partenza, un punto dal quale parte l’astrazione del soggetto che si priva del suo essere materia per essere vissuto solo attraverso la luce. In mostra una decina di opere rappresentative degli ultimi vent’anni del suo impegnato lavoro.
Galleria Studio G7
Via Val D'Aposa 4a www.galleriastudiog7.it
venerdi 23 9.30-12.30 15.30-19.30 | sabato 24 9.30-12.30 15.30-23.00 | domenica 25 9.30-16.00
Flavio De Marco 'Marina'
In mostra disegni e lavori pittorici eseguiti dall'artista nell'ultimo anno con cui si affronta, in maniera inedita e del tutto originale, il tema del paesaggio vissuto in ambito multimediale. Il tema, già presente in Stella, personale dell'artista allestita alla Galleria d'Arte Moderna di Roma la scorsa primavera, è anticipato nell'omonimo libro opera, realizzato tra il 2013 e il 2014, visibile in galleria.