30 novembre 2013, 17:45 @ Museo della Musica

Voci dall'Aldilà VII - Frank Zappa

A Pioneer Of The Future Of Music, Parts 1 & 2, di Frank Scheffer (NL 2007, v.o. sott.it., 2x55') – (prima italiana)

Compositore, chitarrista, e sferzante coscienza satirica dell'America, Zappa è stato autore di un "opera d'arte totale" che ha incluso nel formato rock il blues di Johnny "Guitar" Watson quanto le complesse concezioni ritmiche di Varèse e Stravinsky, le canzonette doo-wop quanto il jazz più avanzato, fino alle composizioni per orchestra eseguite da prestigiosi direttori come Pierre Boulez e Peter Rundel.

Frank Scheffer, pluripremiato autore di film su Cage, Berio, Stockhausen, Carter e Andriessen tra gli altri, ha realizzato a partire dal 2000 ben tre film su Zappa. Questo del 2007 è il più esteso e completo, con rari filmati dal '62 al 2001, e interviste a Ian Underwood, George Duke, Napoleon Murphy Brock, Terry Bozzio, Steve Vai, Pierre Boulez, Bruce Fowler, Elliot Ingber, Haskell Wexler, Pamela des Barres, Nader Mashayekhi e Gail e Dweezil Zappa.

Riccardo Bertoncelli ha pubblicato con "Pop Story" (1973) il primo libro di critica rock in Italia. E' stato co-fondatore della rivista Gong e direttore di Musica 80. Collabora attualmente con Musica Jazz e Linus, ed è direttore editoriale dell'area Bizarre della Giunti. Ha curato per la Arcana nell'81 la traduzione completa dei testi di Zappa, e lo Zappa Memorial Barbecue per il Salone della Musica di Torino da lui diretto nel '97.

La rassegna Voci dall'Aldilà prende il nome da un volume del 1968 di Konstantin Raudive, il più celebre studioso di emissioni audioelettromagnetiche di origine sconosciuta, che Raudive ha analizzato e classificato come voci provenienti da persone scomparse. In maniera analoga ai processi psicologici inconsci di proiezione e condensazione che tanta parte hanno nell'interpretazione delle cosiddette EVP (Electronic Voice Phenomena - fenomeni vocali elettronici), la rassegna Voci dall'Aldilà accosta "voci" di compositori scomparsi provenienti da ambiti e metologie musicali diverse; "visioni interiori" che in maniera più o meno evidente, sopra o sotto la soglia della coscienza, continuano a dialogare con il presente, e che la distanza temporale ci permette di far "incontrare idealmente" in modi in cui forse gli (o ci) erano preclusi quand'erano in vita, valutando meglio differenze o inaspettate connessioni sfuggite o sottovalutate in prima istanza.

Voci dall'Aldilà VII edizione - STORIE DI CUCAMONGA: omaggio a Captain Beefheart e Frank Zappa.
Proiezioni e incontri con Riccardo Bertoncelli in occasione del ventennale della scomparsa di Frank Zappa.
Voci dall'Aldilà  è un progetto di AngelicA per il Museo della Musica di Bologna a cura di Walter Rovere.

L’ingresso agli eventi è gratuito, ed è consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili.