dal 1 al 7 aprile 2021 @ online

50-Santarcangelo Festival | Luther and his Legacy | L’alfabeto di Peter Greenaway | Bill Viola: the Road to St.Paul’s

quattro storie sull’arte che ha arricchito il mondo

Una vita senza poter vivere l’esperienza dell’arte è una vita incompleta. È una strada a doppia corsia, del resto, perché l’arte stessa ha bisogno della vita per essere creata, stimolata, costantemente. C’è da chiedersi cosa quest’ultimo anno ispirerà agli artisti di oggi e di domani. Certamente la Storia e l’Arte viaggiano in parallelo da sempre, perché la seconda racconta la prima che a sua volta la genera. Su IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata in partnership con MYmovies.it, dal 1 aprile quattro storie sull’arte che ha arricchito il mondo.


Prima Visione IWonderfull
50 - SANTARCANGELO FESTIVAL
Prima Visione della settimana su IWonderfull e in programmazione anche nelle sale virtuali di #iorestoinSALA, 50 – Santarcangelo Festival è il racconto della più longeva manifestazione italiana dedicata alle arti della scena contemporanea, attraverso la voce dei suoi direttori artistici e dei tanti spettacoli che si sono avvicendati nelle diverse edizioni. Dall’8 al 18 luglio 2021, andrà in scena il terzo e ultimo atto di Santarcangelo Festival 2050, iniziato a luglio 2020 con Futuro Fantastico e proseguito lo scorso dicembre con Winter is Locking Down. Un documentario diretto da Michele Mellara e Alessandro Rossi, prodotto da Mammut Film in collaborazione con Santarcangelo Festival e Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia, e con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, del Comune di Santarcangelo e MIBACT. Attraverso materiali d’archivio e la voce di direttori artistici, attori, critici e pubblico, 50 – Santarcangelo Festival racconta l’esperienza santarcangiolese e una parte fondamentale della storia del teatro italiano degli ultimi cinquant’anni, intrecciando le dinamiche teatrali con la storia culturale, sociale e politica dell’Italia.


Il film della settimana
LUTHER AND HIS LEGACY / L’ALFABETO DI PETER GREENAWAY
Peter Greenaway è una delle più affascinanti figure artistiche degli ultimi 50 anni. Artista, cineasta, sperimentatore in tutto quello che ha fatto nella vita. Soprattutto persona dall’incredibile curiosità, che negli ultimi anni lo ha portato a indagare su diverse personalità fondamentali della Storia. Tra queste Martin Lutero, la cui figura, intesa proprio come icona, ha raccontato, ma quasi come pretesto, in Luther and his Legacy, documentario che in realtà svela come la moderna struttura dell’informazione digitale non sia altro che una forma di propaganda antica, usata dallo stesso Lutero 500 anni fa. Una visione tanto laterale quanto affascinante, che fa ben comprendere l’artista Greenaway. Per conoscere l’uomo assolutamente da non perdere è L’alfabeto di Peter Greenaway, documentario diretto dalla moglie del regista, Saskia Boddeke, che offre un ritratto molto intimo dell’uomo e soprattutto del padre di famiglia.


I Wonder Story
BILL VIOLA: THE ROAD TO ST.PAUL’S
Bill Viola è uno dei più grandi videoartisti viventi. Bastano le due opere ospitate nella Cattedrale di St.Paul ad attestarlo. Mary, una pala d’altare raffigurante una madonna, e Martyrs, quattro martiri che rappresentano i quattro elementi primari. Opere ipnotiche, di incredibile potenza, nate, come quasi tutto ciò che ha fatto l’artista americano, da una diretta conoscenza della morte. Quando era ragazzo, Viola è quasi morto annegato, esperienza che ha poi descritto come “bellissima e liberatoria”. E che lo continua a ispirare ancora oggi. Bill Viola: the Road to St.Paul’s di Gerald Fox è un viaggio dove, vita, morte, rinascita e arte si intrecciano.


Tutti i film della settimana fanno parte della Unipol Biografilm Collection e vengono presentati anche nel circuito di sale virtuali #iorestoINSALA.


Info costi e tutta la programmazione di IWONDERFULL su: www.mymovies.it/ondemand/iwonderfull


www.iwonderfull.it

iwonderpictures.com

facebook.com/iwonderpictures